Campagne

“Anche questa è violenza”: giornata internazionale contro la violenza sulle donne

By 21 Novembre 20136 Comments

In Italia la violenza sulle donne per mano degli uomini ha raggiunto percentuali allarmanti, tanto da portare Rashida Manjoo, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per il contrasto della violenza sulle donne  a dichiarare che i femminicidi sono crimini di Stato tollerati dalle pubbliche istituzioni. Lo scorso anno abbiamo lanciato la campagna “Stop femminicidio #iocimettolafaccia” raccogliendo migliaia di adesioni e volti contro la violenza  per cercare di imporre il tema ad un’opinione pubblica che ancora parlava di “omicidi passionali”. Da allora di violenza e femminicidio se ne parla moltissimo, spesso purtroppo in maniera errata. Tantissime sono le immagini e le narrazioni di donne morte, sgozzate, maltrattate, vittime indifese di uomini presi da raptus di violenza. La risposta è mettere in galera il criminale e tutelare la vittima. Ma la violenza non è solo questo e non si combatte così. Non esistono raptus di follia ma modelli educativi sbagliati, perché la violenza sulle donne è un problema degli uomini. Non esistono donne da tutelare e mettere al sicuro ma una società che deve imparare a rapportarsi e a riconoscere la loro forza e libertà. Per questo quest’anno abbiamo deciso di lanciare la campagna “Anche questa è violenza” . La violenza sulle donne si può combattere a partire dall’educazione, dalla scuola e dall’università, con azioni culturali e politiche. Puntando sulla forza e non sulla debolezza delle donne. 

6 Comments