CHE COSA CHIEDIAMO?

Attraverso il ricorso, chiediamo la rivisitazione del sistema di accesso al mondo universitario da parte del Ministro, e nello specifico il libero accesso all’Università italiana. Crediamo fermamente che un Paese come il nostro che da anni ormai è in ginocchio per via di una crisi economica che stenta ad arrestarsi debba cominciare a reinvestire sull’istruzione pubblica e soprattutto libera. Tale richiesta viene anche giustificata dal fatto che oggi l’Italia è il terzultimo paese in Europa per il numero di laureati.

 

QUALI SONO GLI OBIETTIVI?

L’obiettivo  principale è quello di far cadere il sistema dell’accesso programmato e di ottenere l’accesso libero alle università o comunque di far immatricolare in sovrannumero tutti i ricorrenti dell’UDU, come già accaduto negli anni precedenti. Per fare ciò partiamo dalle irregolarità che si sono verificate in tutti gli atenei d’Italia durante lo svolgimento dei test, in particolare all’ateneo di Bari, per dimostrare l’iniquità del sistema e chiedere la sua abolizione.

Come già sosteniamo dal 2007 il diritto allo studio in quanto diritto primario della persona può essere compresso solo nel contemperamento degli interessi e al cospetto di una procedura del tutto regolare. Nel momento in cui vi siano anche delle minime illegittimità, il diritto allo studio, in quanto diritto della persona, si espande e permette l’iscrizione del ricorrente in soprannumero.

Tali tesi caratterizza oramai da numerosi anni la nostra azione amministrativa e dopo la storica sentenza del TAR Lazio, ad oggi è condivisa ed accolta dai TAR nazionali ed in ultimo anche dal Consiglio di Stato.

 

A CHI E’ RIVOLTO IL MAXI-RICORSO?

Il ricorso è volto a tutti gli studenti contrari al numero chiuso che abbiano partecipato ai test per l’a.a. 2014/2015.

Vi chiediamo però, anche al fine di valutare ogni situazione di compilare con attenzione la scheda UDU sul numero chiuso (sotto allegata) e di seguire attentamente le istruzioni per l’adesione sotto riportate.

 

QUANTO MI COSTERA’?

Questo ricorso ha per noi un significato importantissimo e trascende l’aspetto economico.

Costituisce un’ulteriore, importante, tappa per la battaglia contro l’accesso programmato.

L’Unione coprirà tutte le spese autofinanziandosi. Quello che vi richiediamo è solo una partecipazione simbolica di € 15,00, omnicomprensivi.

 

POSSO FARE ALTRI RICORSI INSIEME AL MAXI-RICORSO UDU?

Nel nostro ordinamento non è concesso proporre due volte la stessa domanda, pertanto per aderire a questa grande azione dovrete rinunciare ad altri ricorsi aventi le stesse finalità.

Il MAXI RICORSO UDU è finalizzato ad avanzare censure collettive mentre per specifiche esigenze e censure è possibile contattare lo Studio Legale Michele Bonetti Avvocato & Partners per avere delucidazioni su ricorsi individuali e semi-collettivi, usufruendo di una prima consulenza gratuita.

 

IL MAXI-RICORSO SERVE PER ANNULLARE LA GRADUATORIA NAZIONALE?

No! L’UDU non vuole chiedere l’annullamento della graduatoria nazionale, ma l’ammissione in sovrannumero di tutti i ricorrenti. Riteniamo infatti che non si debba pregiudicare il sacrificio di tanti studenti, dopo tanto studio, hanno visto coronare il proprio sogno. Vogliamo piuttosto estendere il diritto di studiare nel corso di laurea ad ognuno più congeniale al maggior numeor di studenti possibili.

 

IL MAXI-RICORSO UDU E’ SOLO CONTRO IL NUMERO CHIUSO?

No! il nostro ricorso si basa sulle irregolarità che si sono verifica in tutta Italia durante lo svolgimento dei test per i corsi a numero chiuso su scala nazionale. Essendo la graduatoria nazionale, qualsiasi irregolarità verificatasi ha delle ripercussioni negative su tutti i partecipanti al test.

Noi proviamo a sfruttare le vittorie che ogni anno otteniamo tramite i ricorsi per dimostrare che il sistema del numero chiuso sia fortemente iniquo e pertanto deve essere abolito. Resta una rivendicazione politica che noi portiamo avanti da anni, e i ricorsi sono solo uno degli strumenti che sfruttiamo per abbattere il sistema d’accesso universitario.

 

QUANTI TIPI DI RICORSI FAREMO?

Quest’anno presenteremo due ricorsi distinti: il primo solo per i ricorrenti che hanno provato il test a Bari, il secondo con tutti i ricorrenti che hanno provato il test nelle altre parti d’Italia. La logica è quella di utilizzare il ricorso su Bari come ariete per scardinare il test di quest’anno, chiedendo l’ammissione in sovrannumero di tutti i ricorrenti, e una volta constata l’irregolarità in via giudiziaria, provare ad estendere l’irregolarità anche per i ricorrenti che hanno provato il test in altre parti Italia.

 

QUANDO SCADE L’ADESIONE AL MAXI-RICORSO?

Il termine per aderire al ricorso scade il 30 Aprile per i ricorrenti che hanno provato il test a Bari, e il 15 Maggio 2014 per tutti gli altri ricorrenti, salvo proroghe, ultimo giorno utile per spedire il vostro plico mediante raccomandata a.r. allo Studio Legale Avv. Michele Bonetti & Partners (Via S. Tommaso D’Aquino 47 – Roma 00136). Vi chiediamo la cortesia di indicare sulla busta la dicitura “MAXI RICORSO UDU” e l’indicazione del corso di laurea preferito (ad es. Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Architettura, Scienze della Formazione Primaria).

 

COSA DEVO FARE PER ADERIRE AL MAXI-RICORSO?

Devi inviare il plico con raccomandata a.r. che deve contenere:

– una procura sottoscritta in originale e completa dei dati richiesti; la trovate alla fine della pagina in allegato

– una scheda di adesione completa in tutte le sue parti;la trovate alla fine della pagina in allegato

– una fotocopia del documento di identità;

– una copia del foglio contenente username e password consegnate il giorno della prova per l’accesso al sito www.accessoprogrammato.miur.it;

– una copia del bonifico effettuato sulle coordinate bancarie in allegato.

Si prega di scrivere in stampatello e in calligrafia leggibile.

Invitiamo tutti a procedere con l’adesione il prima possibile in quanto si valuterà l’opportunità di chiedere un provvedimento in via di urgenza.

Per qualsiasi altro dubbio o domanda potete contattarci all’indirizzo di posta ricorsi@unionedegliuniversitari.it

scheda di adesione

procura

coordinate bancarie a cui fare il bonifico