In questi giorni è uscita l’indagine statistica “noi Italia” dell’istat: i dati che vengono rilevati su scuola e università in questa ricerca statistica evidenziano la drammatica situazione che vive il nostro Paese, anche i dati Istat ci dicono che è l’ora di invertire la marcia.
I tagli e i problemi di scuola e università italiane, che denunciamo da anni, sono nero su bianco: dal sottofinanziamento del sistema d’istruzione, all’elevato abbandono scolastico, ai livelli di competenze dei nostri giovani, al basso numero di laureati.
Gianluca Scuccimarra Coordinatore dell’Unione degli Universitari dichiara “ L’Istat conferma ciò che noi denunciamo ormai da anni: l’Italia rispetto agli standard europei è il Paese che meno investe in istruzione. L’incidenza sul Pil della spesa pubblica italiana per l’istruzione nel 2011 è pari al 4,2: un valore ampliamente inferiore alla media europea pari al 5,3.
Dalla Gelmini ad oggi abbiamo visto il susseguirsi di continui tagli: siamo convinti che un Paese ed un Europa in crisi, se vogliono ripartire, devono necessariamente investire su scuola ed università unici motori propulsivi per ripartire, continuare a tagliare non può essere vista come la soluzione.”
Daniele Lanni Portavoce della Rete degli studenti medi “ I continui tagli al sistema d’istruzione e la crisi economica hanno avuto come drammatica conseguenza, e lo si vede dagli stessi dati Istat, un aumento dell’abbandono scolastico. E’ vergognoso che nel 2014 il diritto costituzionale per cui tutti dovrebbero poter accedere ai gradi più alti dell’istruzione viene sistematicamente violato anche e sopratutto nella scuola dell’obbligo.
Oltre due milioni sono, infatti, i giovani che non sono né inseriti in un percorso formativo né in uno lavorativo, con evidenti disuguaglianze di genere che si ampliano nel Mezzogiorno: questi valori sono tra i più alti d’Europa e, nonostante ciò, il Governo non sta facendo nulla per invertire la marcia, un inversione che chiediamo a gran voce da anni e che continueremo a chiedere.”
Conclude Scuccimarra “ L’istat dice esattamente quello che sapevamo già: abbiamo il più basso numero di laureati tra i Paesi europei e continuiamo a mantenere il numero chiuso, l’investimento sull’istruzione è nettamente inferiore rispetto alla media europea eppure continuiamo a tagliare, l’abbandono scolastico e la disoccupazione aumentano e non pensiamo a creare un sistema reale di diritto allo studio e welfare.
E’ indispensabile un inversione di marcia per uscire dalla crisi e l’unico modo è ricominciare ad investire davvero su scuola ed università, ribaltando i dati che ogni anno ci mostra l’Istat.”
@udu_sind @UdUNapoli Istat conferma che i tagli stanno distruggendo istruzione pubblica http://t.co/WyZ94CN3xA
Anche i vari “ve l’avevamo detto” cadono nel vuoto. In mezzo al dibattito sul governo degli ultimi giorni ancora… http://t.co/132S3XZKzL
i dati che vengono rilevati su scuola e università in questa ricerca statistica evidenziano la drammatica… http://t.co/tab7ZTC7rc
Dati preoccupanti sull’istruzione italiana: invertiamo la marcia! http://t.co/sm1R546po8
“i dati che vengono rilevati su scuola e università in questa ricerca statistica evidenziano la drammatica… http://t.co/17NBBFd9tn
Nuovi dati Istat confermano demolizione istruzione pubblica. Senza inversione di marcia il sistema crolla.: In… http://t.co/S7kj5NTe7S
I tagli e i problemi di scuola e università italiane, che denunciamo da anni, sono nero su bianco http://t.co/X3LLTZRhg0
Unione degli Universitari – Nuovi dati Istat confermano demolizione istruzione pubblica http://t.co/VrVKKzB4OU
#noncirestachepiangere
RT @UDUForli: Unione degli Universitari – Nuovi dati Istat confermano demolizione istruzione pubblica http://t.co/VrVKKzB4OU
#noncirestache…
Nuovi dati Istat confermano demolizione istruzione pubblica. Senza inversione di marcia il sistema crolla. http://t.co/bY7gZ1XlXM
RT @UDUForli: Unione degli Universitari – Nuovi dati Istat confermano demolizione istruzione pubblica http://t.co/VrVKKzB4OU
#noncirestache…