In occasione del 17 Novembre, Giornata Internazionale delle studentesse e degli studenti, abbiamo presentato in conferenza stampa al Senato,  lo studio sul costo medio annuo dell’Università per Ateneo e condizione dello studente, un dossier che analizza l’evoluzione dei costi universitari negli ultimi anni.

17 miliardi: è questa la cifra necessaria a garantire un’istruzione gratuita a studentesse e studenti nel nostro Paese. Una cifra ben lontana dagli attuali finanziamenti messi in campo per ciò che concerne non solo la tassazione universitaria, ma anche trasporti, materiale didattico, device tecnologici e alloggi.

L’Italia è tra gli ultimi Paesi in Europa per ciò che concerne numero di iscritti e laureati e tra i primi in termini di costo studio annuo. A seconda che lo studente si ritrovi nella condizione di fuorisede, pendolare e in sede si stima una media dei costi pari a 11.000 euro, 5.500 euro e 5.000 euro. Cifre che ricadono, ad oggi e per intero, sulle spalle di studentesse e studenti. A incidere pesantemente nel calcolo effettuato in primis la tassazione, che dal 2004/05 al 2019/20 ha visto un incremento medio pari all’88% circa e in modo disomogeneo per area geografica. Al Sud, infatti, si registra un aumento del 131,32% della tassazione dei singoli Atenei ma restano in testa il Politecnico di Milano (2314,46€), seguito dalle Università di Bologna (1871,04€), Pavia (1965,44€) e Insubria (2043,90€).

Sfortunatamente, la tassazione universitaria non è l’unica voce corposa che compone il costo medio annuo degli studi universitari. Una delle difficoltà riscontrate da studentesse e studenti riguarda sia la ricerca che i costi di posti letto. Il numero di residenze universitarie pubbliche è sempre più irrisorio di fronte ad un sempre maggiore aumento di fuorisede richiedenti il servizio. Il numero complessivo di posti letto a livello nazionale è di poco inferiore a 36’500, di fronte a poco più di 764’000 studentesse e studenti che studiano in un ateneo che non si trova nella rispettiva provincia di residenza.

Il numero di posti letto garantiti è dunque inferiore al 5% del fabbisogno complessivo e costringe quindi studentesse e studenti al mercato dei privati: infatti, circa il 26% della spesa media annua effettuata da fuorisede è solo per il pagamento dell’affitto, giungendo ad un costo medio annuo di circa 2882,53€, con casi limite come quello milanese pari a 6048,00€, quello fiorentino pari a 4972,80€, quello romano pari a 4704,00€ e quello bolognese pari a 4536,00€. Per ovviare a ciò e garantire una copertura totale del bisogno abitativo, si stima siano necessari 7 miliardi di euro.

Ma oltre alle tasse, studenti e studentesse devono fare i conti con altri costi necessari e fondamentali per la vita universitaria: materiale didattico, costo che varia da facoltà a facoltà ma che si aggira intorno ai 697,60€, se si calcola anche l’acquisto di un computer al primo anno e ammortizzato negli anni di studio. E poi i pasti, i trasporti.

Il costante sottofinanziamento statale del sistema universitario dalla legge Gelmini ad oggi è fortemente gravato sulle tasche delle migliaia di studentesse e studenti. Solo negli ultimissimi anni il Fondo di Finanziamento Ordinario ha raggiunto cifre complessive pari a quelle precedenti alla Legge 240/2010, senza però tenere in considerazione dell’enorme quantità di fondi non pervenuti nell’ultimo decennio. La pandemia, in questo senso, non ha fatto altro che contribuire ad una situazione drammatica, sottolineando e rafforzando una serie di criticità legate al mondo universitario. Lo studio si propone di individuare come e quanto le studentesse e gli studenti abbiano effettivamente colmato negli anni la mancanza di finanziamenti statali alle Università. I dati sono agghiaccianti e restituiscono un ritratto vivo di come nel nostro Paese Diritto allo Studio e accessibilità all’Università siano ai margini delle priorità politiche dei governi.

La situazione non è più sostenibile: investire nella gratuità degli studi universitari equivale ad investire nel futuro del nostro Paese ed è arrivato il momento di farlo.

Leggi i dossier completi. Clicca qui!

NEWS

UDU lancia mobilitazione nazionale, iniziative in oltre 25 città da lunedì

| Campagne, Comunicati, dai territori, PNRR, Università | No Comments
L'Unione degli Universitari torna a protestare in tutta la penisola, chiedendo interventi urgenti sul tema del caro studio. Il sindacato studentesco boccia il governo, denunciando l'assenza di una strategia su…

CGIL, UDU, SUNIA: uno studente su tre non riesce a pagare l’affitto. Basta usare Pnrr per studentati di lusso.

| Campagne, CGIL, Comunicati, PNRR | No Comments
Roma, 21 settembre – “La convocazione della Cabina di regia sugli alloggi universitari a Palazzo Chigi seguita alla rimodulazione della quarta rata del Pnrr non risolve i problemi che abbiamo…

UDU contro la modifica del PNRR: “Scellerate le richieste italiane sugli alloggi universitari”

| Comunicati, PNRR, Università | No Comments
Crisi abitativa, UDU protesta con la Commissione Europea: “Scellerata la proposta italiana di modifica del PNRR sugli alloggi universitari. Se numeri non tornano, intervenga la magistratura” Roma, 24 agosto 2023…

Pnrr. CGIL e Udu scrivono a von der Leyen, sugli alloggi universitari i conti non tornano

| CGIL, Comunicati, PNRR, Università | No Comments
“Chiediamo alla Commissione Europea di effettuare verifiche puntuali in merito al numero degli alloggi universitari legati ai fondi del Pnrr: il Ministero aveva dichiarato di aver creato 8.500 posti letto,…