Durante i test di medicina l’università non ha tenuto conto fino in fondo della disabilità. Già un precedente con studente non vedente
Il Tar Lazio accoglie il ricorso dell’Unione degli Universitari e ammette al corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Ateneo romano della Sapienza un altro studente disabile.
Il TAR Lazio censura ancora una volta il comportamento dell’Ateneo romano verso gli studenti disabili rilevando “che al ricorrente, disabile rispetto agli altri concorrenti in quanto affetto da “Dislessia” non appaiono essere state offerte in sede di svolgimento delle prove a test, le condizioni e gli strumenti appropriati a tale suo particolare stato”.
Secondo il Tar del Lazio sono sorrette da sufficienti elementi di buon esito le censure del candidato con le quali lamenta di “non essere stato messo in grado di concorrere mediante strumenti appropriati al suo particolare stato, in condizioni di parità con altri candidati”.
Nonostante diverse sentenze e ordinanze, anche del Consiglio di Stato, continuano a verificarsi episodi censurabili e censurati presso l’Università di Roma La Sapienza a danno di soggetti disabili.
“Non è la prima volta che si verificano fatti del genere alla Sapienza, siamo già dovuti intervenire legalmente per una ragazza cieca a cui durante la prova non erano stati offerti i supporti in braille” – tuona il coordinatore dell’UDU Michele Orezzi soddisfatto per la vittoria, ma particolarmente amareggiato per un episodio del genere – “continueremo a difendere i diritti degli studenti disabili affinché fatti del genere non abbiano più a ripetersi”.
“Vista la gravità della situazione avevamo cercato di evitare il contenzioso con La Sapienza scrivendo direttamente al Rettore, chiedendo anche la ripetizione della prova per il nostro candidato. – riferisce l’avvocato dell’UDU, Michele Bonetti – Di fronte ad un diniego formale dell’Ateneo l’UDU non ha potuto far altro che rivolgersi alla Magistratura che ha condannato, ancora una volta, La Sapienza ad ammettere al corso di laurea lo studente”.
[AWD_likebutton] [AWD_comments]
Che bello avere studenti che ptirecapano attivamente nel plasmare il mondo che erediteranno …! Kudus a loro per presentarsi, essere curiosi, a fare domande bene e quindi azioni informato per diffondere la consapevolezza e cambiare cif2 che non funziona. E BUON LAVORO escursionisti! Grazie per il tuo modello da seguire. I migliori auguri da tutto il mondo.
Hi Rosemary,Thank you for updating me on missing classmate Richard Wells. You were right that he was not inthe class of 1962. I had recently emailed his brother Dan, and he informed me that Richard hasbeen teaching and living in China the last six years.Regard, Charlene (Demonet) Fisher
Thanks Alexandra. I can see myself getting a lot of use out of this sweater! Bonus points that it’s handmade by Nanny and passed down in the family. xo
Thanks Heather! I’m obsessed with big, chunky knits. Hopefully one of these days my knitting skills will improve so I can make one myself, but until then I have an incredibly talented grandma to thank. xo
Starting June 4th and every Saturday Tower Group 8pm meeting will be a step study/step doing.For those interested in going through the steps while we study the steps I’ll be more than glad to assist you.Bring a 1 or 3 subject spiral notebook,pen,highlighter and your Big Book.This is going to be fun as well as a new experience.Yes We have entered the world of the Spirit.Our next function is to grow in understanding and effectiveness.