Home » Giffoni55: il via il 17 luglio con il film atteso di Andreozzi

Giffoni55: il via il 17 luglio con il film atteso di Andreozzi

Giffoni55: il via il 17 luglio con il film atteso di Andreozzi

Giffoni55: il via il 17 luglio con il film atteso di Andreozzi

Il 17 luglio 2023 segna l’inizio della 55/a edizione del Festival di Giffoni, un evento cinematografico di rilevanza internazionale che si svolgerà fino al 26 luglio a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. Questo festival, noto per la sua attenzione al cinema per ragazzi e per il suo approccio innovativo, si prepara ad accogliere un pubblico di circa 5.000 giurati, tra cui giovani provenienti da diverse parti del mondo, e oltre 100 ospiti italiani e internazionali.

inaugurazione della sezione cinema

L’inaugurazione della sezione cinema sarà un momento da ricordare, grazie all’anteprima nazionale di “Unicorni”, il nuovo film diretto da Michela Andreozzi. In uscita nelle sale il giorno successivo, il 18 luglio, il film affronta temi attuali e delicati, come le sfide dell’essere genitori nell’epoca contemporanea. La pellicola, che ha già suscitato grande attesa, vede la partecipazione di un cast variegato, tra cui Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e il giovane Daniele Scardini, che per la prima volta si esibisce sul grande schermo. La regista Michela Andreozzi e il piccolo Daniele parteciperanno a un incontro con i giurati, dove condivideranno riflessioni e aneddoti sul film.

temi di “unicorni”

“Unicorni” narra la storia di una famiglia che si confronta con la diversità e le difficoltà che essa comporta, affrontando dubbi, paure e pregiudizi che spesso sorgono nel contesto familiare. La figura mitologica degli unicorni diventa una metafora potente per rappresentare la ricerca di accettazione e comprensione in un mondo che tende a giudicare. La produzione del film è curata da Arturo Paglia e Isabella Cocuzza per Paco Cinematografica, con una coproduzione che coinvolge anche Vision Distribution e Neo Art Producciones, sostenuta dalla Regione Lazio attraverso il progetto Lazio Cinema International.

incontri significativi al festival

Il Festival di Giffoni non è solo una celebrazione del cinema, ma anche un’importante piattaforma di dialogo e crescita personale. Infatti, in Sala Truffaut, i giurati avranno l’opportunità di incontrare Bebe Vio Grandis, campionessa paralimpica e simbolo di resilienza. Bebe condividerà la sua straordinaria esperienza, parlando del suo percorso di vita e delle sfide che ha affrontato nel mondo dello sport.

Dal gennaio 2025, Bebe sarà consigliere federale per gli Atleti della Federazione Italiana Scherma e sta perseguendo un sogno ambizioso: unire il movimento sportivo olimpico e paralimpico in un unico comitato, al fine di superare le barriere e promuovere l’inclusione. La sua presenza al festival sottolinea l’importanza di affrontare tematiche come l’inclusione e la diversità, attraverso il potere dello sport e dell’arte.

La giornata di apertura proseguirà con un altro grande nome della musica italiana: Nek. L’artista, tra i più amati dal pubblico, sarà presente nella sezione Impact del festival, che offre a oltre 200 ragazzi l’opportunità di interagire con personaggi di spicco provenienti da vari settori, tra cui politica, cultura, musica e scienza.

Uno degli incontri più toccanti della giornata sarà senza dubbio quello con la famiglia di Giulio Regeni e l’avvocata Alessandra Ballerini. Questo incontro non si limiterà a essere un semplice racconto di una battaglia per la verità, ma diventerà un’importante occasione per riflettere su temi di impegno civile, dignità umana e responsabilità sociale. La testimonianza della famiglia di Giulio, il giovane ricercatore italiano ucciso in Egitto nel 2016, rappresenta un richiamo forte all’importanza della giustizia e della verità, valori fondamentali in ogni società democratica.

Il Festival di Giffoni 2023 promette quindi di essere un evento ricco di emozioni, scoperte e confronti significativi, un luogo in cui il cinema e la cultura possono incontrarsi per dare vita a un dialogo costruttivo tra giovani e adulti. Con eventi di questo calibro, Giffoni continua a posizionarsi come un punto di riferimento per il cinema e la cultura, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.