Home » Biagio Di Terlizzi assume la direzione del Ciheam Bari: una nuova era in arrivo

Biagio Di Terlizzi assume la direzione del Ciheam Bari: una nuova era in arrivo

Biagio Di Terlizzi assume la direzione del Ciheam Bari: una nuova era in arrivo

Biagio Di Terlizzi assume la direzione del Ciheam Bari: una nuova era in arrivo

Biagio Di Terlizzi è stato recentemente nominato nuovo direttore del Ciheam Bari, il Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei, con sede a Bari. Questa nomina è stata ufficializzata durante una riunione del consiglio di amministrazione dell’istituto, tenutasi nella sede centrale di Parigi. Si tratta di un momento cruciale per l’istituzione, che continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la cooperazione e lo sviluppo sostenibile in una delle aree geografiche più strategiche al mondo.

Di Terlizzi ha una lunga carriera all’interno del Ciheam Bari, avendo ricoperto in precedenza il ruolo di direttore aggiunto e responsabile dell’Area cooperazione. La sua nomina è stata accolta con favore, poiché ha dimostrato una notevole capacità di costruire e rafforzare sinergie con i territori locali e con i partner della cooperazione internazionale. Come si legge in una nota ufficiale, il suo approccio pratico e la sua profonda conoscenza delle dinamiche operative del Ciheam Bari sono considerati elementi fondamentali per garantire continuità e innovazione nell’attività dell’istituto.

L’importanza del Ciheam Bari

L’importanza del Ciheam Bari non può essere sottovalutata. Fondato nel 1962, il centro rappresenta un’organizzazione intergovernativa composta da 13 Paesi membri:

  1. Albania
  2. Algeria
  3. Egitto
  4. Francia
  5. Grecia
  6. Italia
  7. Libano
  8. Malta
  9. Marocco
  10. Portogallo
  11. Spagna
  12. Tunisia
  13. Turchia

Il suo consiglio di amministrazione è composto da un delegato per ciascun Paese membro, e include anche rappresentanti dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e del Consiglio d’Europa con voto consultivo. Inoltre, osservatori della Commissione europea, della FAO e dell’OADA partecipano attivamente alle riunioni, garantendo una visione e un supporto internazionale per le attività del centro.

Le attività del Ciheam Bari

Il Ciheam Bari è riconosciuto come un centro d’eccellenza per la formazione postuniversitaria, la ricerca scientifica applicata e la progettazione di interventi di cooperazione internazionale. Le sue attività si concentrano su temi cruciali come:

  • La gestione sostenibile delle risorse naturali
  • La valorizzazione delle filiere agricole
  • L’agricoltura biologica

Inoltre, l’istituto promuove l’economia circolare, tanto in ambito “blue” quanto “green”, e si impegna nello sviluppo costiero e nella promozione dell’imprenditoria giovanile nei Paesi partner.

La sfida della sostenibilità

L’approccio del Ciheam è particolarmente rilevante in un contesto globale caratterizzato da sfide ambientali e sociali sempre più complesse. In un’epoca in cui la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale sono diventate priorità globali, il lavoro del Ciheam Bari assume una valenza ancora maggiore. Attraverso progetti mirati e collaborazioni internazionali, l’istituto si propone di affrontare le problematiche legate alla scarsità delle risorse, ai cambiamenti climatici e alla necessità di sviluppare pratiche agricole sostenibili.

Oltre alle sue attività di ricerca e formazione, il Ciheam Bari è attivamente coinvolto in progetti di cooperazione internazionale che mirano a migliorare le condizioni di vita delle comunità agricole nei Paesi del Mediterraneo e dell’Africa. Questi progetti sono spesso realizzati in collaborazione con organizzazioni governative e non governative, aziende e istituzioni accademiche, creando un network di supporto e innovazione.

La nomina di Biagio Di Terlizzi giunge in un momento cruciale, poiché il Ciheam Bari si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità nel panorama internazionale. La sua esperienza nella gestione di progetti complessi, unita alla sua conoscenza approfondita delle dinamiche regionali, è considerata un elemento chiave per il futuro dell’istituto. La transizione dal precedente direttore, Maurizio Raeli, che assumerà un nuovo ruolo come delegato del governo italiano al consiglio di amministrazione del Ciheam, segna anche un passaggio importante nella storia dell’istituto, sottolineando l’importanza della continuità nella leadership.

Il Ciheam Bari, quindi, continua a rappresentare un punto di riferimento per la formazione e la ricerca nel settore agricolo e ambientale, contribuendo attivamente allo sviluppo sostenibile dei Paesi mediterranei. Con la guida di Biagio Di Terlizzi, l’istituto è pronto a intraprendere nuove strade, affrontando le sfide future con competenza e determinazione, e rimanendo un attore chiave nella promozione della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile.