Home » Campania: un’emergenza nell’educazione finanziaria da affrontare

Campania: un’emergenza nell’educazione finanziaria da affrontare

Campania: un'emergenza nell'educazione finanziaria da affrontare

Campania: un'emergenza nell'educazione finanziaria da affrontare

La Campania si trova ad affrontare una situazione allarmante in merito all’educazione finanziaria, con un punteggio di preparazione che si attesta a 54, ben al di sotto della sufficienza fissata a 60. Questi dati provengono dall’Edufin Index 2024, un osservatorio che analizza la consapevolezza e i comportamenti finanziari degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni e dalla Fondazione Mario Gasbarri, con il supporto scientifico della SDA Bocconi. L’analisi ha rivelato che i cittadini campani sono tra i meno informati in Italia riguardo a finanza e assicurazioni, un dato preoccupante che è stato presentato a Napoli durante il ‘Tour dell’Educazione finanziaria’.

La situazione in Campania

L’Edufin Index 2024 ha messo in evidenza che la Campania, pur collocandosi tra le regioni più lontane dalla sufficienza, ha un punteggio leggermente superiore alla media del Sud Italia, che è di 53. Ecco alcuni dati significativi:

  1. Indice di consapevolezza: In Campania, l’Awareness Index è di 52, superando la media del Sud di due punti.
  2. Indice comportamentale: Il Behavioural Index, che misura i comportamenti concreti nella gestione delle finanze, è di 55, inferiore alla media del Sud Italia.

Questi risultati indicano che, sebbene ci siano segni di miglioramento, c’è ancora molto da fare per raggiungere un livello adeguato di educazione finanziaria.

Gender gap e fasce d’età

Un altro aspetto preoccupante è il gender gap nell’educazione finanziaria. In Campania, gli uomini hanno un punteggio superiore alle donne di 8 punti, con le donne campane che raggiungono un Edufin Index di 50, ben al di sotto della media femminile italiana di 53. Inoltre, anche tra gli over 65, gli uomini superano le donne di 7 punti. Tuttavia, la situazione migliora per la fascia di età tra i 18 e i 34 anni, dove l’alfabetizzazione finanziaria è allineata alla media nazionale con un punteggio di 52.

Il ‘Tour dell’Educazione finanziaria’

Il ‘Tour dell’Educazione finanziaria’, che si svolge in 14 tappe in tutta Italia, mira a migliorare l’educazione finanziaria e assicurativa degli italiani, con particolare attenzione a giovani e donne. Le tappe successive includono città come Trento, Genova e Catania. Durante il tour, esperti del settore forniranno strumenti e risorse per migliorare la comprensione delle dinamiche finanziarie.

In conclusione, è chiaro che la Campania necessita di un impegno concertato per migliorare le competenze finanziarie dei suoi cittadini. L’educazione finanziaria non solo aiuta a prendere decisioni più informate, ma è fondamentale per costruire una società più resiliente e consapevole. La sfida è colmare il divario esistente e garantire che tutti, indipendentemente dal genere o dall’età, possano accedere a informazioni utili per gestire al meglio la propria situazione economica.