Home » La legalità secondo il gen. Luongo: un valore aggiunto da riscoprire

La legalità secondo il gen. Luongo: un valore aggiunto da riscoprire

La legalità secondo il gen. Luongo: un valore aggiunto da riscoprire

La legalità secondo il gen. Luongo: un valore aggiunto da riscoprire

Nella cornice prestigiosa dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, si è svolta l’VIII edizione del progetto “Legalità e Merito”, un’iniziativa che unisce il mondo accademico e le forze dell’ordine nella promozione di valori fondamentali per la società. Protagonista dell’evento è stato il generale Salvatore Luongo, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, che ha condiviso riflessioni profonde sulla legalità e sul merito, sottolineando l’importanza di vivere quotidianamente questi principi.

La legalità come valore intrinseco

Il generale Luongo ha aperto il suo intervento con una frase che ha colpito i presenti: “Solo vivendo la legalità ogni giorno diventa parte di noi.” Questa affermazione mette in luce la necessità di interiorizzare la legalità come un valore intrinseco della nostra esistenza. Non si tratta di un concetto astratto, ma di una pratica quotidiana che richiede l’impegno di ciascuno di noi. La legalità, quindi, non deve essere vista come un insieme di regole da seguire, ma come una cultura da abbracciare.

Binomio virtuoso tra legalità e merito

Uno dei temi centrali del suo discorso è stato il binomio virtuoso tra legalità e merito. “Legalità e merito devono camminare insieme”, ha affermato Luongo, sottolineando come queste due dimensioni siano fondamentali per la costruzione di una società giusta ed equa. In un contesto in cui spesso si assiste a forme di illegalità e corruzione, il merito diventa un faro che guida le scelte e le azioni. In questo senso, l’Arma dei Carabinieri si pone come un esempio di impegno e dedizione, lavorando incessantemente per garantire la sicurezza e la legalità nelle comunità.

La percezione della legalità

Il generale ha poi evidenziato come la legalità venga spesso percepita come un limite, una restrizione alla libertà individuale. Tuttavia, ha ribadito con fermezza che, al contrario, “è un valore aggiunto”. La legalità crea un ambiente più sicuro e stabile, dove i diritti di tutti sono rispettati e dove è possibile costruire un futuro migliore. In molte occasioni, la paura di infrangere la legge può portare a una visione distorta della legalità stessa, facendola apparire come un ostacolo anziché come una protezione. Luongo ha invitato a modificare questa percezione, sottolineando che la legalità deve diventare “un modo di essere”, un atteggiamento che alimentiamo giorno dopo giorno.

L’importanza dell’educazione alla legalità

Un aspetto interessante del progetto “Legalità e Merito” è la sua capacità di coinvolgere i giovani. L’Università Luiss Guido Carli, con la sua reputazione di eccellenza accademica, rappresenta un punto di riferimento per le nuove generazioni. Attraverso iniziative come questa, si cerca di far comprendere ai giovani l’importanza della legalità non solo come un dovere civico, ma anche come una condizione per il successo personale e collettivo.

Il generale Luongo ha sottolineato la necessità di educare le nuove generazioni a questi valori, affinché possano diventare cittadini consapevoli e responsabili. In questo contesto, il ruolo delle istituzioni è cruciale. Le forze dell’ordine, in particolare i Carabinieri, svolgono una funzione di “rassicurazione sociale”. Luongo ha ribadito l’importanza di essere vicini alla gente, di ascoltare le loro preoccupazioni e di rispondere alle esigenze delle comunità.

Inoltre, l’educazione alla legalità deve partire sin dalla giovane età. Le scuole svolgono un ruolo fondamentale in questo processo, potendo impartire ai ragazzi i valori della legalità e del merito come elementi costitutivi della loro crescita. Iniziative come quella della Luiss rappresentano un ponte tra il mondo accademico e quello delle istituzioni, favorendo un dialogo costruttivo che può portare a risultati concreti.

Il messaggio del generale Luongo è chiaro: la legalità non è un limite, ma una risorsa. Abbracciarla significa investire nel proprio futuro e in quello della società. L’Arma dei Carabinieri continuerà a lavorare instancabilmente per promuovere questi valori, perché solo insieme, come comunità, possiamo costruire un ambiente dove legalità e merito sono al centro della vita quotidiana.