Home » Martin Scorsese porta il suo talento a Custonaci con ‘The Saints’

Martin Scorsese porta il suo talento a Custonaci con ‘The Saints’

Martin Scorsese porta il suo talento a Custonaci con 'The Saints'

Martin Scorsese porta il suo talento a Custonaci con 'The Saints'

Negli ultimi giorni, Custonaci, un affascinante comune in provincia di Trapani, è diventato il set della seconda stagione della docuserie “Martin Scorsese Presents: The Saints”. Questo progetto, diretto da Matti Leshem e Devereux Milburn, con Scorsese come produttore esecutivo, conduttore e narratore, si propone di esplorare la vita di santi beatificati dalla Chiesa cattolica, mettendo in luce il loro percorso di fede che li ha condotti alla santità.

Martin Scorsese, figura iconica del cinema mondiale, è noto per aver rivoluzionato il linguaggio della cinematografia contemporanea con opere che hanno segnato la storia del cinema. I suoi film, come “Toro Scatenato”, “Quei bravi ragazzi”, “L’età dell’innocenza”, “Casinò”, “Gangs of New York”, “The Wolf of Wall Street” e il premio Oscar “The Departed”, sono solo alcune delle pietre miliari di una carriera straordinaria. Tuttavia, la sua passione per la spiritualità e la religione è stata un tema ricorrente nella sua opera, rendendo questo progetto particolarmente significativo.

La location delle riprese

Le riprese a Custonaci si concentreranno in particolare sulla Grotta Mangiapane, una suggestiva cavità naturale che ha ospitato insediamenti umani fin dalla preistoria, e sulle calette marine di Frassino, scenari che offrono una bellezza mozzafiato. Il sindaco di Custonaci, Fabrizio Fonte, ha espresso grande entusiasmo per la scelta della località, sottolineando come il territorio si presti naturalmente come set cinematografico. La presenza di una troupe di 76 professionisti, che rimarrà nella zona per circa dieci giorni, rappresenta un’importante opportunità per il comune, non solo per la visibilità che ne deriva, ma anche per il potenziale impatto economico legato al turismo.

Altre località di ripresa

In Italia, oltre a Custonaci, le riprese si svolgeranno anche in altre località di grande rilievo, tra cui:

  1. Roma
  2. Assisi
  3. Matera

Queste città, ognuna con la propria storia e il proprio patrimonio culturale, arricchiranno ulteriormente la narrazione della docuserie, offrendo al pubblico una panoramica variegata delle vite dei santi e delle loro origini. La prima stagione della serie, trasmessa sulla piattaforma streaming ‘Fox Nation’, ha già riscosso un notevole successo, e i nuovi episodi promettono di continuare su questa scia.

Custonaci: un tesoro culturale

Custonaci non è solo un luogo di riprese, ma anche una finestra privilegiata su una Sicilia ricca di tradizioni e cultura. Il territorio è noto per le sue meraviglie naturali, come le riserve naturali e le splendide spiagge, che attirano turisti da tutto il mondo. La Grotta Mangiapane, in particolare, è un sito di interesse storico e culturale che racconta storie di vita quotidiana, tradizioni artigianali e antichi mestieri. Questo contesto rende la scelta di Custonaci ancora più significativa, poiché la docuserie non solo celebra la fede, ma anche la cultura e la storia di una regione ricca di fascino.

La presenza di Scorsese e della sua troupe a Custonaci ha già attirato l’attenzione dei media, portando una ventata di entusiasmo tra gli abitanti e i visitatori. Molti residenti hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi al set e di vedere da vicino il lavoro di produzione, creando un’atmosfera di curiosità e partecipazione. L’interesse per la docuserie potrebbe anche incentivare il turismo nella zona, soprattutto grazie ai recenti collegamenti aerei diretti tra Palermo e gli Stati Uniti, facilitando così l’arrivo di visitatori americani desiderosi di scoprire le bellezze paesaggistiche, ambientali e culturali della Sicilia.

Inoltre, la scelta di custodire e raccontare le storie dei santi attraverso il linguaggio cinematografico di Scorsese offre un’opportunità unica per rinnovare l’interesse per la spiritualità e la religione in un contesto moderno. La narrazione visiva, unita alla profondità e alla sensibilità di Scorsese, potrebbe attrarre non solo gli appassionati di cinema, ma anche coloro che cercano un significato più profondo nella loro vita spirituale.

La docuserie “Martin Scorsese Presents: The Saints” si propone quindi di essere un ponte tra passato e presente, tra fede e cultura, utilizzando la potenza del racconto visivo per ispirare e coinvolgere il pubblico. Mentre Custonaci si prepara a diventare un palcoscenico per storie di santità e devozione, il mondo guarda con interesse a come queste narrazioni saranno tradotte sullo schermo, con la speranza che possano lasciare un segno duraturo nella coscienza collettiva.