Home » Ridley Scott porta il suo nuovo film sul Gran Sasso: un set mozzafiato

Ridley Scott porta il suo nuovo film sul Gran Sasso: un set mozzafiato

Ridley Scott porta il suo nuovo film sul Gran Sasso: un set mozzafiato

Ridley Scott porta il suo nuovo film sul Gran Sasso: un set mozzafiato

Le riprese del nuovo film di Ridley Scott, intitolato ‘The Dog Stars’, stanno per approdare in Abruzzo, precisamente nel suggestivo scenario del Gran Sasso. Questo progetto cinematografico ha suscitato grande interesse non solo tra gli appassionati di cinema, ma anche tra i residenti della regione, che vedono in queste riprese un’opportunità per mettere in luce la bellezza naturale e culturale del loro territorio.

Dettagli delle riprese

Il Comune dell’Aquila ha emesso l’ordinanza 199/P/2025, che stabilisce il divieto di transito e sosta con rimozione nel piazzale antistante l’arrivo della funivia del Gran Sasso a Campo Imperatore per il giorno lunedì 9 giugno. Questo provvedimento è stato adottato per garantire lo svolgimento delle riprese cinematografiche in sicurezza. Inoltre, in caso di necessità, è prevista anche la temporanea interdizione del tratto terminale della Strada Regionale 17 bis, tra Le Fontari e il piazzale, per facilitare le operazioni di produzione.

La richiesta per le riprese è stata avanzata dalla Panorama Film Srl, società di produzione esecutiva che collabora con Scott per la realizzazione del film. Negli scorsi giorni, la troupe ha già effettuato diverse riprese nella Marsica, in particolare nelle località di Avezzano e Ovindoli, che hanno fornito una cornice perfetta per le atmosfere post-apocalittiche del racconto.

La trama di ‘The Dog Stars’

‘The Dog Stars’ è un adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Peter Heller, pubblicato nel 2012. La storia è ambientata in un futuro distopico, in cui una pandemia globale ha ridotto drasticamente la popolazione umana. Il protagonista, Hig, un pilota di aerei, vive isolato tra le montagne, cercando di sopravvivere alla solitudine e alle insidie di un mondo in cui la civiltà è crollata. La narrazione prende una svolta quando Hig riceve un segnale radio che lo spinge a intraprendere un viaggio per cercare altri sopravvissuti, in un contesto di desolazione ma anche di speranza.

Opportunità per il territorio

Le riprese a Campo Imperatore, secondo fonti vicine alla produzione, riguarderanno principalmente sequenze aeree, probabilmente un sorvolo della zona, il che significa che non sono previste limitazioni per gli escursionisti e i visitatori che desiderano esplorare il meraviglioso paesaggio montano. Questa notizia ha sollevato un sospiro di sollievo tra gli amanti della natura, che possono continuare a godere delle loro attività all’aria aperta senza interruzioni.

In aggiunta, ulteriori riprese notturne sono programmate per i giorni successivi presso l’Aeroporto dei Parchi, una location che offre un’atmosfera unica e suggestiva, perfetta per le esigenze visive di un film di questo calibro. La scelta di questi luoghi non è casuale; il Gran Sasso e le sue valli offrono uno scenario mozzafiato, con paesaggi che spaziano da picchi montuosi a pianure verdi, rendendo il tutto un palcoscenico ideale per raccontare storie di resilienza e sopravvivenza.

Ridley Scott, noto per la sua capacità di creare mondi cinematografici coinvolgenti e per la sua straordinaria carriera, ha già dimostrato di saper utilizzare al meglio le location naturali nelle sue opere. Film come ‘Gladiator’ e ‘Prometheus’ hanno beneficiato della bellezza degli ambienti naturali, e ‘The Dog Stars’ sembra destinato a seguire questa tradizione. La presenza di Scott in Abruzzo non solo porta l’attenzione sul film, ma anche sulla regione stessa, che potrebbe guadagnare visibilità e attrarre turisti.

La produzione di film in Abruzzo non è una novità; la regione ha già ospitato altre produzioni cinematografiche nel corso degli anni. Tuttavia, la partecipazione di un regista del calibro di Ridley Scott rappresenta un’importante opportunità per la promozione del territorio e per valorizzare le sue risorse naturali e culturali. La collaborazione tra enti locali e produzioni cinematografiche può rivelarsi vantaggiosa, creando un legame tra arte, cultura e sviluppo economico.

In questo contesto, il coinvolgimento della comunità locale è cruciale. I residenti sono invitati a partecipare attivamente, non solo come testimoni delle riprese, ma anche come potenziali ambasciatori del loro territorio. Eventi collaterali, come proiezioni di film, incontri con la troupe e laboratori creativi, potrebbero arricchire ulteriormente l’esperienza e coinvolgere attivamente la popolazione.

In attesa di vedere il risultato finale sul grande schermo, ci si può già immaginare come le bellezze del Gran Sasso e delle aree circostanti saranno rappresentate nel film. Con l’arrivo di ‘The Dog Stars’, l’Abruzzo si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia cinematografica, puntando i riflettori su un territorio ricco di potenzialità e bellezze da raccontare.