Home » Star del cinema al Taormina Film Fest: Scorsese, Deneuve, Bellucci, Douglas e Hunt in scena

Star del cinema al Taormina Film Fest: Scorsese, Deneuve, Bellucci, Douglas e Hunt in scena

Star del cinema al Taormina Film Fest: Scorsese, Deneuve, Bellucci, Douglas e Hunt in scena

Star del cinema al Taormina Film Fest: Scorsese, Deneuve, Bellucci, Douglas e Hunt in scena

Il Taormina Film Fest, giunto alla sua 71/a edizione, si prepara a ospitare un parterre monstre di star del cinema internazionale e italiano, dal 10 al 14 giugno 2023. Questo evento cinematografico, diretto da Tiziana Rocca, si svolgerà in una delle cornici più suggestive del mondo, il Teatro Antico di Taormina, un luogo che ha sempre rappresentato l’unione tra arte e bellezza naturale.

le star internazionali al festival

Tra le stelle straniere che calcheranno il red carpet di Taormina, spiccano nomi illustri come Martin Scorsese, la leggendaria attrice francese Catherine Deneuve, l’icona di Hollywood Michael Douglas, e l’attrice premio Oscar Helen Hunt. La lista continua con James Franco, Rupert Everett, Geoffrey Rush e Dennis Quaid, tutti pronti a condividere il loro talento e la loro esperienza con il pubblico.

il cinema italiano in primo piano

Non mancano, naturalmente, le rappresentanze del cinema italiano, con figure emblematiche come Monica Bellucci, Luca Zingaretti, Enrico Brignano e Salvatore Esposito. La presenza di artisti come Serena Rossi, Vittoria Puccini e Giorgio Panariello assicura che il festival abbracci una vasta gamma di talenti nostrani. Inoltre, il festival si arricchisce di performance musicali con artisti del calibro di Carmen Consoli, Noemi, Nina Zilli e Alessandro Siani, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.

Un momento di particolare rilevanza sarà la premiazione di Sergio Rubini e Valerio Cappelli con un premio speciale al Teatro, riconoscendo così il loro significativo contributo al panorama cinematografico e teatrale italiano. In aggiunta, i Premi Ciak celebrano i 40 anni di carriera di figure come Barbara Ronchi, Monica Guerritore, Ferzan Ozpetek e Neri Marcorè, rendendo omaggio a chi ha saputo lasciare un segno indelebile nella storia del cinema italiano.

il programma del festival

Il festival si articola in tre sezioni principali:

  1. Dieci film in concorso internazionale
  2. Tredici lungometraggi fuori concorso
  3. Otto eventi speciali

La prima serata sarà inaugurata dal film “Ballerina”, diretto da Len Wiseman, un action thriller ambientato nell’universo narrativo di John Wick. La proiezione sarà accompagnata dalla presenza del regista e dell’attore Norman Reedus, promettendo un’apertura carica di emozioni e adrenalina.

In chiusura, il festival presenterà la commedia italiana “L’amore sta bene su tutto”, diretta e interpretata da Giampaolo Morelli, che riunisce un cast eccezionale tra cui Max Tortora, Claudia Gerini e Paolo Calabresi. Un altro film da tenere d’occhio è “Come fratelli”, una commedia di Antonio Padovan che esplora i temi dell’amicizia e della famiglia. Questo lungometraggio, prodotto da Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Cinema, sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 26 giugno.

Un aspetto innovativo di questa edizione è rappresentato dal panel intitolato “Le Donne, non le Dive – Identità femminili tra forza e verità”, che si svolgerà mercoledì 11 giugno. Questo incontro vedrà la partecipazione di donne influenti nel panorama cinematografico, come Sarah Felberbaum, Donatella Finocchiaro, e la costumista premio Oscar Sandy Powell.

La giuria internazionale sarà guidata dalla talentuosa attrice Da’Vine Joy Randolph, affiancata da nomi illustri del settore, come la costumista Sandy Powell e il critico di cinema Steven Gaydos. La presenza di due protagoniste del nostro cinema, Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi, arricchirà ulteriormente il dibattito, ponendo l’accento sull’importanza della rappresentanza femminile nel mondo del cinema.

Un’altra iniziativa interessante è quella del gruppo FS, main sponsor del festival, che ha creato un Intercity speciale per l’occasione. Questo treno, personalizzato con i volti di grandi donne del cinema e intitolato “Le Donne, non le Dive”, collegherà Roma e la Sicilia dal 5 giugno fino a settembre. Gli interni dei vagoni sono decorati con immagini delle attrici e grafiche del festival, offrendo un’esperienza immersiva ai passeggeri e contribuendo a diffondere la cultura cinematografica anche durante il viaggio.

Il Taormina Film Fest si conferma, quindi, non solo come un palcoscenico per il grande cinema, ma anche come un’importante piattaforma di dialogo e riflessione su temi attuali, come la rappresentanza femminile e il valore dell’amicizia e della comunità in un mondo in continua evoluzione. Con un programma ricco e variegato, questa edizione promette di essere un momento di celebrazione e scoperta, accogliendo artisti e appassionati da tutto il mondo in un’atmosfera di festa e creatività.