Home » Viaggi in treno: il successo delle corse per i concerti dei Guns N’ Roses e di Dua Lipa

Viaggi in treno: il successo delle corse per i concerti dei Guns N’ Roses e di Dua Lipa

Viaggi in treno: il successo delle corse per i concerti dei Guns N' Roses e di Dua Lipa

Viaggi in treno: il successo delle corse per i concerti dei Guns N' Roses e di Dua Lipa

L’estate musicale in Italia ha preso il via e con essa emerge una tendenza significativa: il treno sta diventando il mezzo di trasporto preferito per raggiungere i concerti. Secondo i dati forniti da Trainline, l’app leader in Europa per la prenotazione di treni e pullman, si è registrato un notevole aumento del traffico ferroviario in concomitanza con due eventi musicali di grande richiamo: i Guns N’ Roses a Firenze e Dua Lipa a Milano. Questo trend non solo riflette un cambiamento nelle abitudini di viaggio, ma evidenzia anche un crescente impegno verso la mobilità sostenibile.

Aumento dei viaggi in treno per i Guns N’ Roses

Il concerto dei Guns N’ Roses, previsto per il 12 giugno alla Visarno Arena di Firenze nell’ambito del Firenze Rocks Festival, rappresenta un evento di grande attrazione. La band, simbolo del rock mondiale, si esibirà in Italia in un’unica data, attirando fan da ogni parte del paese. I dati di Trainline mostrano che, tra l’11 e il 13 giugno, i viaggi in treno diretti a Firenze sono aumentati del 22% rispetto al mese precedente. Alcuni incrementi sono particolarmente notevoli:

  1. Verona – Firenze: +150%
  2. Milano – Firenze: +31%
  3. Venezia – Firenze: +31%
  4. Napoli – Firenze: +28%
  5. Roma – Firenze: +6%

L’effetto Dua Lipa sul traffico ferroviario

In parallelo, il concerto di Dua Lipa a Milano, che si svolgerà dal 6 all’8 giugno, ha generato un incremento ancora più marcato del traffico ferroviario, con un aumento che arriva fino al 300% per alcune tratte. La popstar, famosa per il suo stile unico e i suoi successi globali, sta attirando un pubblico variegato, non solo dall’Italia, ma anche da paesi limitrofi. Le tratte che hanno registrato i maggiori incrementi includono:

  1. La Spezia – Milano: +300%
  2. Varenna-Esino – Milano: +261%
  3. Como – Milano: +252%
  4. Lugano (Svizzera) – Milano: +185%

Il turismo musicale sostenibile e l’economia locale

Questi dati non sono solo numeri, ma rappresentano una rivoluzione nel modo di vivere la musica dal vivo. Secondo Andrea Saviane, country manager di Trainline per l’Italia, “i concerti stanno diventando veri catalizzatori di viaggi in treno, trasformando lo spostamento in una parte integrante dell’esperienza”. Questo fenomeno di turismo musicale sostenibile non è solo una questione di comodità, ma anche di responsabilità ambientale. Il treno, rispetto ad altri mezzi di trasporto, offre un’impronta di carbonio significativamente inferiore, rendendolo una scelta preferita per chi desidera ridurre il proprio impatto ambientale.

Inoltre, Milano e Firenze stanno diventando hub per il turismo musicale, grazie a location iconiche e reti ferroviarie ben sviluppate. L’accessibilità dei trasporti pubblici facilita gli spostamenti dei turisti, permettendo loro di godere di un’esperienza senza stress. Questo turismo musicale contribuisce anche all’economia locale, portando visitatori che soggiornano, mangiano e fanno shopping nelle città che ospitano i concerti. Le amministrazioni comunali riconoscono l’importanza di questi eventi e si attivano per promuoverli, sapendo che possono stimolare il turismo e la cultura.

In conclusione, l’alleanza tra musica, trasporti sostenibili e turismo non è mai stata così forte. Con l’aumento della domanda di eventi dal vivo e il crescente interesse per soluzioni di viaggio ecologiche, il futuro del turismo musicale si prospetta luminoso, creando opportunità uniche per i viaggiatori di oggi.