Ita cancella 34 voli: lo sciopero generale Usb del 20 giugno colpisce i viaggiatori

Matteo Rigamonti

Giugno 17, 2025

Il 20 giugno 2024 si prevede uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà sia le categorie pubbliche che quelle private, proclamato dall’Unione Sindacale di Base (Usb). In risposta a questa mobilitazione, Ita Airways ha annunciato la cancellazione di 34 voli, di cui 32 sono previsti nel giorno dello sciopero, mentre gli altri due saranno soppressi nei giorni immediatamente precedenti e successivi, il 19 e il 21 giugno. Questa situazione crea notevoli disagi per i viaggiatori, costretti ad affrontare incertezze e cambiamenti nei loro programmi di viaggio.

Informazioni sui voli cancellati

La compagnia aerea ha comunicato le cancellazioni sul proprio sito ufficiale, nella sezione “Informazioni di viaggio”. I passeggeri sono invitati a controllare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto per evitare spiacevoli sorprese. Le informazioni sui voli possono essere consultate:

  1. Sul sito di Ita Airways, nella sezione dedicata.
  2. Contattando l’agenzia di viaggio presso cui è stato acquistato il biglietto.

Per chi ha prenotato un volo con Ita Airways per il 20 giugno, la compagnia ha predisposto misure per mitigare i disagi. In caso di cancellazione o modifica dell’orario del volo, i passeggeri avranno diritto a:

  • Cambiare la loro prenotazione senza alcuna penale.
  • Richiedere il rimborso del biglietto, se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo di almeno 5 ore.

Per effettuare tali richieste, i viaggiatori possono contattare il numero dedicato, +39 06 85960020, sia dall’Italia che dall’estero, oppure rivolgersi all’agenzia di viaggio che ha gestito la prenotazione.

Cause dello sciopero generale

Lo sciopero generale indetto dall’Usb è il risultato di una crescente insoddisfazione tra i lavoratori riguardo alle condizioni di lavoro, ai salari e ad altri diritti fondamentali. Questa mobilitazione si inserisce in un contesto più ampio di proteste che hanno interessato vari settori in Italia, riflettendo un malcontento diffuso per le politiche lavorative e sociali del governo attuale. I sindacati di base chiedono un miglioramento delle condizioni lavorative, un aumento dei salari e una maggiore attenzione alle problematiche sociali che affliggono i lavoratori, soprattutto in periodi di crisi economica.

Impatti economici delle cancellazioni

Le cancellazioni dei voli non colpiscono solo i passeggeri, ma hanno anche ripercussioni economiche significative. Le imprese del settore turistico, dagli hotel ai ristoranti, dipendono fortemente dal flusso di turisti e viaggiatori. Pertanto, le cancellazioni possono avere effetti a catena, influenzando l’economia locale e nazionale. È fondamentale che le autorità competenti e le aziende trovino un modo per dialogare e affrontare le problematiche sollevate dai lavoratori, evitando che il malcontento si traduca in ulteriori scioperi e disagi.

Il 20 giugno si preannuncia come una giornata complessa per il settore dei trasporti, e in particolare per Ita Airways, che dovrà gestire le conseguenze di questo sciopero generale. I viaggiatori sono invitati a rimanere aggiornati e a prendere le necessarie precauzioni per affrontare al meglio questa situazione.