Home » Nasce la Fondazione Roma Lazio Film Commission: un nuovo capitolo per il cinema nella capitale

Nasce la Fondazione Roma Lazio Film Commission: un nuovo capitolo per il cinema nella capitale

Nasce la Fondazione Roma Lazio Film Commission: un nuovo capitolo per il cinema nella capitale

Nasce la Fondazione Roma Lazio Film Commission: un nuovo capitolo per il cinema nella capitale

È ufficialmente partita la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission, un’iniziativa che rappresenta un importante passo avanti per il settore cinematografico e audiovisivo della capitale e della regione Lazio. Questo progetto ambizioso si propone di diventare un polo di riferimento per l’industria del cinema, offrendo supporto e risorse a produzioni locali e internazionali. La Fondazione è il risultato di un processo di riforma strutturale volto a rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione, mirando a creare un ambiente favorevole per artisti e produzioni.

il nuovo consiglio di amministrazione

Il nuovo Consiglio di Amministrazione, scelto dai soci Regione Lazio e Roma Capitale, è composto da figure di spicco del panorama culturale italiano. A presiedere la Fondazione c’è Maria Giuseppina Troccoli, affiancata dal vicepresidente Christian Uva e dall’amministratore delegato Lorenza Lei. Durante l’evento di lancio, che ha visto la partecipazione di numerosi volti noti del cinema italiano, Lorenza Lei ha sottolineato l’importanza di garantire certezze alle produzioni, affermando: “Noi possiamo fare la differenza”. Questo messaggio è particolarmente significativo in un periodo in cui l’industria cinematografica sta affrontando sfide senza precedenti.

missioni della fondazione

Una delle principali missioni della Fondazione Roma Lazio Film Commission è assistere le coproduzioni sul territorio. Questo avverrà attraverso:

  1. Supporto logistico
  2. Contributi diretti
  3. Assistenza tecnico-organizzativa

Per facilitare il lavoro delle produzioni, saranno aperti sportelli territoriali in diverse località del Lazio, rendendo più accessibili le risorse e le informazioni necessarie per la realizzazione di progetti cinematografici.

formazione e educazione

Un altro aspetto cruciale del programma della Fondazione è l’attenzione rivolta alla formazione e all’educazione. Verranno proposti programmi educativi, workshop e masterclass, focalizzati sui nuovi talenti del settore. L’obiettivo è favorire l’ingresso di giovani professionisti nel mercato del lavoro, formando una nuova generazione di registi, sceneggiatori e attori, ma anche tecnici e maestranze altamente specializzate.

In questo contesto, la Fondazione collaborerà con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, offrendo corsi gratuiti per le principali professionalità del cinema. Questo è un passo fondamentale per garantire che l’industria cinematografica italiana possa prosperare e continuare a formare talenti in grado di competere a livello internazionale. Maria Giuseppina Troccoli ha enfatizzato che è “importantissimo puntare sui talenti di domani” per garantire continuità e eccellenza.

La Fondazione Roma Lazio Film Commission si propone di coinvolgere l’intero comparto cinematografico, dalle professionalità più riconosciute a quelle meno conosciute, con un focus particolare sulle maestranze e i lavoratori del settore. La partecipazione attiva di figure come agenti, casting director e location manager sarà fondamentale per creare un sistema più coeso, innovativo e aperto alle opportunità.

L’iniziativa della Fondazione arriva in un momento di grande fermento per l’industria del cinema in Italia. Con il crescente interesse per le produzioni locali e il successo di film e serie tv italiane a livello internazionale, la Fondazione si propone di diventare un catalizzatore per il talento e l’innovazione. Le aspettative sono alte, e il settore guarda con interesse a questo nuovo progetto, sperando che possa davvero fare la differenza e contribuire a scrivere un nuovo capitolo nella storia del cinema romano e laziale.

Con la creazione di un ambiente favorevole all’arte e alla creatività, la Fondazione si pone l’ambizioso obiettivo di non solo sostenere le produzioni esistenti, ma anche di coltivare e far emergere nuovi talenti, garantendo così un futuro luminoso per il cinema italiano e per l’intero settore audiovisivo.