Il weekend dal 19 al 22 giugno ha visto un ulteriore calo degli incassi al box office italiano, una tendenza che si riflette anche nel mercato statunitense. Le temperature in aumento, tipiche dell’inizio dell’estate, hanno influito sull’affluenza nelle sale cinematografiche. Secondo i dati forniti da Cinetel, il film live-action di Dragon Trainer continua a dominare le classifiche, confermandosi come il film più visto nei cinema italiani.
Dragon Trainer in testa alla classifica
Distribuito da Universal Pictures, Dragon Trainer ha chiuso il suo secondo fine settimana con un incasso di 1.632.971 euro, registrando un calo del 31% rispetto al weekend precedente. Con una media di 3.240 euro provenienti da 504 schermi, il film ha accumulato un totale di 5.624.256 euro, mantenendosi tra le pellicole di maggior successo dell’anno. La storia, che unisce avventura e emozioni in un contesto fantastico, ha catturato l’attenzione del pubblico, confermando la sua solidità anche in un periodo di forte concorrenza.
Le nuove uscite al box office
In seconda posizione, debutta il nuovo film d’animazione di Disney Pixar, Elio, che ha incassato 643.876 euro. La pellicola ha raggiunto una media di 1.361 euro in 473 cinema, per un totale di 758.307 euro in soli cinque giorni. Questo film, che racconta le avventure di un giovane ragazzo in un mondo straordinario, ha suscitato interesse tra le famiglie, dimostrando che il genere animato continua a essere un forte richiamo per il pubblico italiano.
La terza posizione è occupata dall’horror 28 anni dopo di Danny Boyle, che ha debuttato con 517.371 euro e una media di 1.685 euro in 307 cinema, totalizzando 623.098 euro in cinque giorni. Il film ha attirato gli appassionati di brivido, anche se non ha raggiunto i picchi di incassi dei suoi predecessori.
I film in calo
Alle spalle del podio, troviamo il live-action Disney Lilo & Stitch, che ha incassato 486.841 euro, segnando una diminuzione del 52% rispetto alla settimana precedente. Con una media di 1.517 euro in 321 cinema, il film ha portato il suo totale a 20.772.496 euro, posizionandosi al nono posto negli incassi complessivi dal 2021. Questa pellicola ha riscosso un buon successo, grazie alla nostalgia che suscita in un pubblico affezionato.
In quinta posizione scende l’action Ballerina, con un incasso di 231.739 euro e una media di 702 euro in 330 cinema. Il film ha registrato un calo del 55%, portando il totale a 915.472 euro. Nonostante le aspettative iniziali, sembra che il film non abbia mantenuto l’attenzione del pubblico.
Il fine settimana dal 19 al 22 giugno si è concluso con un incasso complessivo di 4.319.519 euro, corrispondente a 571.542 presenze su 2.759 schermi, segnando un calo del 70% rispetto allo stesso weekend dell’anno precedente. Questo dato evidenzia le sfide attuali del settore cinematografico, in un momento in cui il pubblico sembra essere meno incline a recarsi nelle sale, in parte a causa delle temperature elevate e della concorrenza delle piattaforme di streaming.