Il nuovo film sulla Formula Uno, con Brad Pitt protagonista, ha fatto il suo esordio trionfale al box office italiano, conquistando immediatamente la vetta delle classifiche. Diretto da Joseph Kosinski, noto per il suo lavoro in film come “Top Gun: Maverick”, il film ha incassato 1.589.340 euro nel suo primo weekend, con una media di 3.440 euro in 462 sale. Se consideriamo anche l’uscita anticipata di mercoledì, il totale sale a ben 2.043.056 euro in cinque giorni, un risultato che evidenzia l’interesse del pubblico e l’ottima campagna promozionale attuata.
Negli Stati Uniti, il film ha debuttato con numeri straordinari, incassando 55.6 milioni di dollari nel primo weekend e una media per sala di 15.187 dollari in circa 3.600 cinema. Questo successo non sorprende, considerando la popolarità di Brad Pitt e l’appeal della Formula Uno, uno sport che ha visto un aumento esponenziale di fan negli ultimi anni, specialmente grazie a serie come “Drive to Survive” di Netflix.
la trama e il successo del film
Il film, prodotto da Apple Studios e distribuito a livello mondiale da Warner Bros, non è solo un semplice film di azione, ma una celebrazione della velocità e della competizione, elementi che hanno sempre caratterizzato il mondo della Formula Uno. Pitt interpreta un pilota in pensione che ritorna in pista per un’ultima sfida, una trama che promette emozioni forti e colpi di scena.
In Italia, il secondo posto è occupato da “Dragon Trainer”, che ha incassato 781.538 euro nel suo terzo weekend. Anche se ha visto una diminuzione del 52% rispetto alla settimana precedente, il film continua a mantenere un buon rendimento, portando il totale a 7.029.493 euro. La pellicola della DreamWorks ha un grande seguito tra il pubblico più giovane, grazie ai suoi personaggi amati e alla sua animazione di alta qualità.
la classifica del box office
Ecco la classifica dei film al box office italiano:
- F1 – 2.043.056 euro (in cinque giorni)
- Dragon Trainer – 781.538 euro
- Elio – 388.265 euro
- 28 anni dopo – 269.867 euro
- Lilo & Stitch – 266.128 euro
- M3GAN 2.0 – 151.936 euro
- Ballerina – 72.406 euro
- Come fratelli – 69.592 euro
- Il maestro e Margherita – 60.187 euro
- Tre amiche – 47.886 euro
Il quarto posto è occupato da “28 anni dopo”, un film sci-fi/horror diretto da Danny Boyle, che ha incassato 269.867 euro. Nonostante un calo del 48%, il film ha raggiunto un totale di 1.134.490 euro, dimostrando di avere una nicchia di appassionati. Questo genere di pellicole, che unisce elementi di paura e fantascienza, continua ad attirare un pubblico specifico, soprattutto tra i giovani adulti.
In quinta posizione troviamo “Lilo & Stitch”, che ha generato 266.128 euro. Questo film family ha avuto una performance solida, con un totale eccellente di 21.216.206 euro, dimostrando la sua longevità e il suo appeal intergenerazionale. Le storie Disney continuano a riscuotere successo, grazie alla loro capacità di intrattenere sia i bambini che gli adulti.
considerazioni finali sul box office
Malgrado la competizione intensa, il box office italiano ha mantenuto una buona performance, totalizzando 4.248.211 euro con 557.173 spettatori su 2.754 schermi. Questo rappresenta una flessione del 43,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dove “Inside Out 2” dominava il mercato con oltre 6 milioni di euro, ma un calo contenuto rispetto alla settimana precedente.
Il successo di “F1” con Brad Pitt al box office è un chiaro segnale di come il pubblico stia rispondendo positivamente a storie avvincenti e a star di calibro internazionale, dimostrando che il cinema continua a essere una forma di intrattenimento fondamentale in un’epoca di cambiamenti e sfide.