Home » Corepla prevede un 2024 di crescita per raccolta e riciclo

Corepla prevede un 2024 di crescita per raccolta e riciclo

Corepla prevede un 2024 di crescita per raccolta e riciclo

Corepla prevede un 2024 di crescita per raccolta e riciclo

La plastico è al centro di un’importante discussione sulla sostenibilità ambientale, e i recenti dati pubblicati da Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, offrono uno spaccato positivo sulla situazione in Italia per il 2024. Con oltre 1.500.000 tonnellate di imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato, si registra un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Questo risultato rappresenta un passo significativo verso una maggiore responsabilità ambientale e un impegno crescente nella transizione verso un’economia circolare.

La media pro capite di raccolta ha superato i 26 chilogrammi, un dato che dimostra come la sensibilizzazione della popolazione riguardo l’importanza della raccolta differenziata stia dando i suoi frutti. In particolare, la Sardegna si distingue come la regione con il tasso di raccolta pro capite più elevato, registrando 36,4 kg per abitante. Seguono il Veneto, con 30,9 kg, e la Liguria, che ha visto un incremento dell’11% raggiungendo 29,6 kg. Questi dati non solo riflettono l’impegno delle amministrazioni locali e dei cittadini, ma anche l’efficacia delle campagne informative promosse da Corepla e dai Comuni.

La performance delle regioni italiane

L’assemblea dei soci di Corepla ha messo in luce la straordinaria performance della Basilicata, che ha fatto registrare un incremento del 40% nella raccolta degli imballaggi in plastica, collocandosi tra le regioni più virtuose del panorama nazionale. Questi risultati dimostrano come l’impegno locale e le politiche attive di sensibilizzazione possano portare a risultati tangibili nella gestione dei rifiuti.

Il sistema di raccolta di Corepla ha coinvolto ben 7.396 Comuni, coprendo il 97% della popolazione italiana, che corrisponde a oltre 57 milioni di cittadini. Questo ampio coinvolgimento è fondamentale per garantire una gestione efficace degli imballaggi in plastica su tutto il territorio nazionale. Inoltre, il riciclo ha raggiunto 931.096 tonnellate, avvicinando con un anno di anticipo l’obiettivo europeo del 50%.

Il ruolo di Corepla nella transizione ecologica

Corepla, con quasi 2.500 imprese consorziate lungo la filiera del packaging in plastica, continua a rappresentare un modello di economia circolare virtuoso e trasparente. Giovanni Cassuti, presidente del consorzio, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra i Comuni, le imprese e i cittadini: “Grazie alla sinergia con i Comuni, al contributo delle imprese consorziate e all’impegno crescente dei cittadini, Corepla si conferma un attore centrale nella transizione ecologica del Paese”. Questa frase evidenzia non solo il ruolo di Corepla, ma anche l’importanza della collaborazione tra diversi attori sociali ed economici per affrontare le sfide ambientali.

Un aspetto cruciale della missione di Corepla è garantire una gestione efficiente degli imballaggi in plastica, ma anche guidare un’evoluzione culturale che metta al centro l’economia circolare, l’innovazione e la responsabilità condivisa. Questo approccio è particolarmente rilevante in un momento storico in cui la plastica è spesso vista con sospetto, e le politiche pubbliche spingono per alternative più sostenibili.

Prospettive future e sfide da affrontare

Nonostante i progressi, ci sono ancora materiali che non possono essere riciclati. Tuttavia, Corepla ha fatto notevoli passi avanti nel recupero di questi materiali:

  1. L’87% è stato recuperato dai cementifici come sostituto dei combustibili fossili.
  2. Solo il 13% è stato destinato ai termovalorizzatori.
  3. Solo lo 0,06% dei rifiuti plastici è stato inviato in discarica.

Questi risultati riflettono l’impegno del consorzio e delle sue imprese consorziate nella riduzione dell’impatto ambientale.

Il futuro della raccolta e del riciclo degli imballaggi in plastica in Italia appare promettente, grazie all’impegno collettivo di cittadini, aziende e amministrazioni locali. La crescita del riciclo e l’aumento della raccolta differenziata sono segnali di un cambiamento culturale profondo, in cui la sostenibilità diventa un valore condiviso e una priorità per il nostro paese. Corepla, con la sua strategia di coinvolgimento e sensibilizzazione, si conferma un protagonista fondamentale in questo processo, contribuendo a costruire un’immagine migliore della gestione dei rifiuti plastici e, più in generale, della nostra responsabilità verso l’ambiente.