Home » Innovation Village a Napoli: scopri le 119 aziende e 33 espositori il 29 e 30 maggio

Innovation Village a Napoli: scopri le 119 aziende e 33 espositori il 29 e 30 maggio

Innovation Village a Napoli: scopri le 119 aziende e 33 espositori il 29 e 30 maggio

Innovation Village a Napoli: scopri le 119 aziende e 33 espositori il 29 e 30 maggio

Il 29 e 30 maggio 2024, Napoli si trasformerà in un epicentro di innovazione e creatività grazie alla decima edizione di Innovation Village. Questo evento, organizzato da Knowledge for Business, si terrà presso Villa Doria d’Angri, sede dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, un luogo ricco di storia che farà da cornice a due giorni di intenso confronto e networking.

Innovation Village non è solo una fiera, ma una vera e propria comunità di imprese, istituzioni, startup e centri di ricerca. Quest’anno, l’evento vedrà la partecipazione di 119 aziende, 33 espositori e 26 enti istituzionali, con 283 relatori pronti a animare convegni e tavoli di lavoro. Si tratta di un’occasione unica per scoprire le sfide e le opportunità future.

Tematiche di Innovazione

L’argomento centrale di questa edizione sarà l’innovazione in tutte le sue forme, con focus su tematiche attuali come:

  1. Intelligenza artificiale
  2. Automazione
  3. Robotica
  4. Bioeconomia
  5. Nuovi materiali bio-based

Questi temi sono sempre più rilevanti in un mondo in continua evoluzione, dove le tecnologie emergenti stanno modificando il nostro modo di vivere e lavorare. Si discuterà anche di space economy, manufacturing avanzato e innovazione quantistica, settori che rappresentano il futuro dell’industria.

Promozione delle Startup e Innovazione Sostenibile

Uno degli obiettivi principali di Innovation Village è promuovere politiche e strumenti per la crescita delle startup e facilitare il trasferimento tecnologico. In un contesto dove innovare significa anche costruire connessioni tra ricerca, impresa e territorio, è fondamentale creare reti di collaborazioni fruttuose. Secondo Annamaria Capodanno, direttrice dell’iniziativa, “Innovation Village è nato dieci anni fa per creare ponti e facilitare il dialogo tra soggetti diversi”. Oggi, questo ecosistema guarda avanti, con attenzione alle nuove frontiere dell’innovazione, alla sostenibilità e al ruolo dei giovani.

Innovation Village Award

Un elemento distintivo dell’evento è l’Innovation Village Award, giunto alla sua settima edizione, che premia progetti ad alto impatto. Quest’anno saranno assegnati 17 riconoscimenti in denaro e servizi, messi a disposizione da aziende, enti e associazioni, per valorizzare soluzioni sostenibili capaci di generare benefici sociali, ambientali e produttivi. L’Award, realizzato in collaborazione con ASviS ed Enea, rappresenta un’opportunità unica per i progetti più promettenti.

Tra le novità più attese di questa edizione c’è l’anteprima dei primi prodotti realizzati con ScobySkin, un materiale innovativo simile alla pelle, ma completamente bio-based, ottenuto da batteri comunemente usati per la produzione di aceto. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile.

In aggiunta, partirà quest’anno la prima edizione dell’Hackathon per la Biodiversità, promosso dal National Biodiversity Future Center e realizzato da Knowledge for Business e Future Food Institute. Durante questo evento, cento studenti di istituti agrari e alberghieri campani parteciperanno a una maratona creativa, ripensando il cibo e il ruolo delle nuove generazioni nella salvaguardia della biodiversità.

Innovation Village si propone quindi come un catalizzatore di idee e progetti, un luogo dove ricerca e imprenditorialità si incontrano per costruire un futuro migliore. Con un ampio programma di eventi, workshop e presentazioni, questa manifestazione rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque sia interessato a esplorare le frontiere del progresso tecnologico e della sostenibilità.

Non resta che partecipare e scoprire le meraviglie che questa edizione di Innovation Village ha da offrire. Napoli, il 29 e 30 maggio, sarà il centro nevralgico dell’innovazione, dove le idee si trasformeranno in realtà e dove il dialogo tra le diverse anime dell’ecosistema imprenditoriale potrà portare a nuove collaborazioni e opportunità.