Tianwen-2: la nuova avventura cinese tra comete e asteroidi

La missione Tianwen-2 della Cina, prevista per il 28 maggio 2024, rappresenta un significativo passo avanti nella strategia di esplorazione spaziale del paese. Dopo i successi ottenuti con le missioni sulla Luna e su Marte, questa nuova avventura si focalizzerà sulla visita di due corpi celesti: l’asteroide 469219 Kamoʻoalewa e la cometa 311P/PANSTARRS. Il lancio avverrà dal Centro di lancio di Xichang con il razzo Long March 3B, e in caso di imprevisti, il lancio potrà essere posticipato ai giorni successivi.

Obiettivi della missione

La missione Tianwen-2 ha come obiettivo principale la raccolta di campioni dai due oggetti celesti. Questo è fondamentale per migliorare la nostra comprensione delle origini e dell’evoluzione del sistema solare. In particolare, l’asteroide Kamoʻoalewa suscita grande interesse, poiché analisi preliminari suggeriscono che potrebbe essere un frammento della Luna. La sua orbita simile a quella terrestre rende Kamoʻoalewa un oggetto intrigante per gli astronomi.

Metodi innovativi di raccolta

Uno degli aspetti più innovativi di Tianwen-2 è l’approccio alla raccolta dei campioni. La sonda testerà tre metodi distinti per prelevare i materiali dall’asteroide:

  1. Braccio robotico: raccoglierà campioni mentre la sonda segue la rotazione dell’asteroide.
  2. Toccata-e-fuga: un contatto brevissimo con la superficie dell’asteroide, simile a quanto fatto da missioni come Osiris-Rex e Hayabusa2.
  3. Atterraggio completo: permetterà di raccogliere una quantità maggiore di materiale.

Dopo la raccolta dei campioni su Kamoʻoalewa, che si prevede avvenga nel 2026, la sonda si dirigerà verso la cometa 311P/PANSTARRS, un oggetto misterioso che ha mostrato comportamenti unici, come la presenza di sei code di polvere.

Importanza scientifica e collaborazioni internazionali

La missione Tianwen-2 non si limita alla raccolta di campioni; la sonda analizzerà anche vari aspetti scientifici, come l’orbita, la rotazione, la composizione superficiale e le emissioni di polvere dei due corpi celesti. Questi dati potrebbero fornire informazioni fondamentali sulla formazione di questi oggetti e sulle condizioni primordiali del sistema solare.

In un contesto più ampio, la missione si inserisce in un panorama di crescente competitività e collaborazione internazionale nell’esplorazione spaziale. La Cina ha già avviato collaborazioni con altri paesi e agenzie spaziali, ampliando il proprio raggio d’azione e promuovendo un approccio cooperativo alla ricerca spaziale. Con iniziative come Tianwen-2, la Cina aspira a diventare un attore di primo piano nell’esplorazione dello spazio, contribuendo a una comprensione globale delle dinamiche del nostro sistema solare.

Il lancio di Tianwen-2 non rappresenta solo un momento significativo per la Cina, ma è anche un passo importante per la comunità scientifica internazionale, che attende con interesse i risultati di questa missione. La raccolta di campioni e l’analisi dei corpi celesti come Kamoʻoalewa e 311P/PANSTARRS potrebbero riservare sorprese e scoperte che cambieranno il nostro modo di vedere il sistema solare e il nostro posto in esso.

Published by
Matteo Rigamonti