Il boom del lusso: immobili a C. Smeralda vedono un aumento del 50% nel valore

Il boom del lusso: immobili a C. Smeralda vedono un aumento del 50% nel valore
La Costa Smeralda, celebre località turistica della Sardegna, sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti nel settore immobiliare di lusso. Secondo l’Osservatorio annuale del mercato residenziale di lusso in Italia, realizzato da Immobiliare.it Insights in collaborazione con LuxuryEstate.com, il valore complessivo degli immobili di alta gamma nella regione è previsto raggiungere i 790 milioni di euro entro la fine del 2024. Questo rappresenta un notevole aumento del 50% dal 2019 e un incremento del 15% rispetto al 2023.
L’andamento del mercato immobiliare di lusso
I dati raccolti nella quarta edizione dello studio non solo evidenziano l’ascesa del mercato immobiliare di lusso, ma anche i cambiamenti nei tempi di vendita e nella disponibilità degli immobili. Infatti, il tempo medio di vendita è sceso da 8,2 mesi a 7,7 mesi dal 2019 alla fine del 2024. Anche il tempo medio di permanenza sul mercato è diminuito, passando da 13 mesi a 11,8 mesi.
Inoltre, l’interesse per la Costa Smeralda si riflette anche nel numero di annunci. La regione ha registrato un aumento del 16% nel numero totale di annunci, raggiungendo quota 290, con una superficie totale degli immobili offerti che ha visto un incremento del 20%, arrivando a circa 72.000 metri quadri. Le ville continuano a dominare il mercato, rappresentando il 68% delle offerte, mentre gli appartamenti, pur rimanendo in minoranza, hanno guadagnato circa 5 punti percentuali rispetto al 2019, attestandosi al 32%.
La domanda di immobili di lusso
Tuttavia, nonostante la crescita del valore e dell’offerta, la domanda di immobili di lusso nella Costa Smeralda ha subito una flessione del 7% rispetto al primo semestre del 2019. Questo dato è misurato attraverso il numero medio di contatti per annuncio, che ha mostrato una certa stabilità, mantenendosi attorno allo 0,3% del totale nazionale. Ciò suggerisce che, mentre il mercato sta crescendo in valore, ci sono sfide legate alla domanda che potrebbero influenzare l’andamento futuro.
La Costa Smeralda è nota per le sue spiagge incantevoli, la vita notturna vibrante e la presenza di celebrità, attirando investitori e acquirenti di immobili di lusso. Eventi di prestigio, come il torneo di golf di Pevero e il Festival della Canzone italiana, contribuiscono a mantenere viva l’attenzione su questa località. La regione ha visto un aumento della popolarità tra i turisti internazionali, in particolare quelli provenienti da Regno Unito, Germania e Stati Uniti, il che contribuisce a sostenere il mercato immobiliare.
Sostenibilità e fattori macroeconomici
Inoltre, la Costa Smeralda sta affrontando una crescente domanda di sostenibilità nel settore immobiliare. Gli acquirenti di oggi sono sempre più interessati a soluzioni ecologiche e a edifici che rispettino l’ambiente. Questa tendenza ha portato a un aumento della progettazione di immobili sostenibili, utilizzando materiali eco-compatibili e tecnologie per ridurre il consumo energetico. Questa evoluzione non solo risponde alle esigenze del mercato, ma contribuisce anche a preservare la bellezza naturale della Costa Smeralda.
La situazione attuale del mercato immobiliare di lusso è influenzata anche da fattori macroeconomici, come l’andamento dell’economia italiana e globale. Inflazione, tassi di interesse e politiche fiscali possono avere un impatto significativo sulle decisioni di acquisto degli investitori. Tuttavia, la Costa Smeralda ha dimostrato una resilienza notevole, continuando ad attrarre investimenti anche in periodi di incertezza economica.
Con la continua crescita del valore degli immobili e l’evoluzione delle preferenze degli acquirenti, la Costa Smeralda si posiziona come uno dei mercati immobiliari più dinamici e promettenti d’Italia. Gli investitori possono contare su un panorama in costante cambiamento, ricco di potenzialità, ma anche di sfide. La combinazione di bellezze naturali, eventi di prestigio e un mercato immobiliare in espansione rende la Costa Smeralda un luogo unico, capace di attrarre sempre nuova clientela e investimenti.