Home » Estate 2023: oltre 2500 opportunità di lavoro tra gdo, turismo, agricoltura e logistica

Estate 2023: oltre 2500 opportunità di lavoro tra gdo, turismo, agricoltura e logistica

Estate 2023: oltre 2500 opportunità di lavoro tra gdo, turismo, agricoltura e logistica

Estate 2023: oltre 2500 opportunità di lavoro tra gdo, turismo, agricoltura e logistica

Con l’arrivo dell’estate, il mercato del lavoro italiano si illumina di nuove opportunità, pronte a soddisfare le esigenze di chi è in cerca di occupazione. Nel 2025, Openjobmetis, una delle principali agenzie per il lavoro in Italia, ha registrato un’importante offerta di oltre 2.500 posizioni aperte in vari settori strategici. Queste opportunità spaziano dalla grande distribuzione organizzata (gdo) al turismo, dall’agricoltura alla logistica. Questo periodo dell’anno non solo offre lavoro stagionale, ma rappresenta anche un’importante occasione per entrare in contesti lavorativi dinamici e qualificanti.

Opportunità nella grande distribuzione organizzata

La grande distribuzione organizzata e il retail continuano a essere tra i settori più in crescita. Con oltre 500 posizioni aperte per ruoli come cassieri, scaffalisti e addetti alla vendita, il mercato mostra una forte richiesta, in particolare in regioni come:

  1. Veneto
  2. Lombardia
  3. Campania
  4. Puglia
  5. Calabria
  6. Liguria
  7. Lazio
  8. Sicilia

I centri commerciali del Sud Italia, come quelli di Marcianise, Salerno e Pontecagnano, sono particolarmente attivi, con richieste significative che si estendono anche alla provincia di Cosenza. Nelle aree del Nord, Verona, Mantova e il Trentino segnano 50 posizioni disponibili, mentre Roma e Latina offrono 30 opportunità. Genova e le province di Ragusa e Siracusa seguono con 20 e 15 posti disponibili rispettivamente.

Settore turistico e ristorazione

Il settore turistico e della ristorazione rappresenta un’altra colonna portante per l’occupazione estiva. Sono circa 400 le risorse stagionali ricercate, con oltre 200 unità per camerieri e cuochi, in particolare in Trentino-Alto Adige, dove l’afflusso turistico è consistente. Le opportunità si estendono anche a località vocate al turismo come:

  • Ostuni
  • Lecce
  • Catania
  • Siracusa
  • Palermo

Le aziende cercano profili specializzati, inclusi commis, barman, chef e receptionist, per supportare l’alta domanda di servizi durante la stagione estiva.

Lavoro in agricoltura e logistica

L’agricoltura, tradizionalmente uno dei settori con maggiore attività stagionale, offre circa 850 posti di lavoro, con una forte domanda di addetti alla raccolta e al confezionamento. In Emilia-Romagna, la richiesta è particolarmente alta, con 380 posizioni per la cernita della frutta, oltre a 150 per la raccolta e altrettanti per carrellisti, distribuiti in aree come Faenza e Ferrara. Anche la Puglia e la Sicilia presentano richieste significative, con addetti alla raccolta dell’uva e operatori per attività di cantina.

Nel settore del confezionamento alimentare, circa 500 figure sono ricercate in aziende di Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Calabria e Piemonte, con particolare attenzione ai turni estivi. Aziende come Egidio Galbani, attiva nel settore lattiero-caseario, e alcune vetrerie nel piacentino stanno cercando personale per soddisfare l’aumento della produzione estiva.

Il settore della logistica e trasporti offre oltre 300 posti di lavoro, tra cui magazzinieri, autisti e carrellisti. In Emilia-Romagna e Lombardia, le opportunità sono concentrate, con 60 conducenti di carrelli elevatori a Faenza e 30 magazzinieri tra Mantova e Verona. Anche le richieste per operatori di macchine e autisti con patente B e C sono in aumento, segnalando una domanda costante nel settore logistico.

Inoltre, il settore dei servizi e facility management non è da meno, con richieste per addetti alle pulizie in località balneari, oltre a posizioni per il controllo accessi e per le lavanderie industriali nella zona della Valdinievole. Anche i call center sono attivi, con richieste per operatori a Bari, mentre il settore metalmeccanico cerca fresatori e saldatori in aree come Napoli e Torino, specialmente per il settore aeronautico.

Elisa Fagotto, candidate manager di Openjobmetis, sottolinea l’importanza dell’estate come periodo cruciale per il mercato del lavoro. “La stagionalità estiva, al pari di quella invernale, offre un doppio binario: da un lato occupazioni temporanee per chi cerca flessibilità, dall’altro vere e proprie occasioni di inserimento in contesti dinamici e qualificanti.” Questo commento evidenzia come una prima esperienza lavorativa estiva possa trasformarsi in opportunità di lavoro stabili nel tempo, rendendo questo periodo non solo un momento di guadagno, ma anche un trampolino di lancio per carriere future.

Con un’ampia gamma di opportunità, l’estate si configura quindi come una stagione fondamentale per chi cerca lavoro in Italia, permettendo a giovani e meno giovani di entrare nel mondo del lavoro e di acquisire preziose esperienze professionali. La varietà di settori coinvolti e il numero di posizioni disponibili rendono questo periodo particolarmente vantaggioso per chi è alla ricerca di nuove sfide lavorative.