Home » FH55 Hotels: il Grand Hotel Palatino si rinnova e cresce nel turismo

FH55 Hotels: il Grand Hotel Palatino si rinnova e cresce nel turismo

FH55 Hotels: il Grand Hotel Palatino si rinnova e cresce nel turismo

FH55 Hotels: il Grand Hotel Palatino si rinnova e cresce nel turismo

Il mondo del turismo in Italia sta vivendo una fase di grande trasformazione, e nel 2024 il Gruppo FH55 Hotels si è confermato come un attore di primo piano in questo settore. Con un fatturato di 34 milioni di euro, il gruppo ha registrato un incremento dell’8% rispetto al 2023 e un impressionante 30% rispetto al 2019. In preparazione del suo 70° anniversario nel 2025, FH55 Hotels ha messo in atto un piano di rilancio strutturato, guidato da Claudio Catani, vicepresidente Operations dal 2023. Catani ha portato una visione manageriale che unisce innovazione e rispetto per le radici storiche del gruppo.

La crescita sostenibile di FH55 Hotels

Fondato nel 1955, FH55 Hotels ha sempre puntato a elevare l’esperienza degli ospiti. Attualmente, il gruppo gestisce quattro strutture iconiche: il Grand Hotel Palatino e il Grand Hotel Mediterraneo a Roma, e l’Hotel Calzaiuoli e l’Hotel Villa Fiesole a Firenze. Catani ha sottolineato che la crescita deve essere sostenibile e in linea con il posizionamento del brand, affermando che “il vero risultato è aver posto le basi per una crescita solida”.

  1. Investimento in formazione: Il personale è visto come protagonista del cambiamento, non solo come esecutore di processi.
  2. Cultura aziendale: Si è creata una cultura aziendale più orizzontale, incentrata sulla qualità reale del servizio.
  3. Ristrutturazione delle strutture: L’attenzione è rivolta a creare ambienti che migliorino l’esperienza complessiva degli ospiti.

Il restyling del Grand Hotel Palatino

Uno dei progetti più significativi è il Grand Hotel Palatino di Roma, che sta attraversando un ambizioso piano di restyling da 20 milioni di euro. I lavori hanno portato alla ristrutturazione di cinque piani e alla creazione di nuove suite di lusso. Catani ha osservato che le nuove camere hanno già prodotto un incremento del 48% nel ricavo medio per camera e un 40% nel RevPAR. “La reputazione della struttura è passata da 8.1 a 8.7 in pochi mesi”, ha aggiunto, sottolineando che l’inaugurazione della nuova Presidential Suite è prevista entro la fine di maggio.

Il piano di rinnovamento prevede anche di ottenere la classificazione 5 stelle lusso entro il 2026. “Non abbiamo solo cambiato gli arredi. Abbiamo costruito un nuovo storytelling per l’ospite, e ogni dettaglio è stato pensato per generare valore e fidelizzazione”, ha dichiarato Catani.

Sostenibilità e riconoscimenti

Oltre al Grand Hotel Palatino, le altre strutture del gruppo stanno seguendo un percorso simile. L’Hotel Calzaiuoli e il Grand Hotel Mediterraneo hanno beneficiato di un investimento complessivo di circa 2.5 milioni di euro negli ultimi due anni, raggiungendo un punteggio medio di 9.1 su 10 nei feedback degli ospiti. Catani ha evidenziato come la ristorazione sia diventata un pilastro esperienziale, trasformando un semplice pasto in un ricordo indimenticabile.

Dal punto di vista gestionale, FH55 Hotels ha adottato un approccio sistemico alla sostenibilità, introducendo tre certificazioni ISO (qualità, ambiente, sicurezza) e software dedicati al controllo qualità. È stata creata una divisione HSE (Health, Safety and Environment) per supportare la direzione nelle scelte operative. “Lavoriamo per integrare efficienza e responsabilità”, ha affermato Catani, sottolineando l’importanza della trasparenza e della responsabilità sociale.

Il riconoscimento del gruppo nel 2024 con il Premio Industria Felix come eccellenza imprenditoriale e l’ingresso del Grand Hotel Palatino nella Top 10 degli hotel di Roma secondo Condé Nast Traveler sono segnali tangibili del successo della nuova strategia. “Questi riconoscimenti non sono obiettivi, ma indicatori che stiamo andando nella direzione giusta”, ha commentato Catani.

Il 70° anniversario del gruppo rappresenta un momento di riflessione e opportunità. “Non è un traguardo, ma un punto di partenza. Il nostro obiettivo non è crescere a ogni costo, ma evolvere in modo coerente”, ha dichiarato Catani, evidenziando l’attenzione nella selezione di nuovi progetti che possano rafforzare l’identità di FH55 Hotels. Con una leadership che unisce esperienza e passione, il gruppo si prepara ad affrontare le sfide del futuro, continuando a scrivere la sua storia nel cuore dell’ospitalità italiana.