Italiani in cerca di sollievo fiscale: il 70% chiede meno tasse sui redditi lordi

Italiani in cerca di sollievo fiscale: il 70% chiede meno tasse sui redditi lordi
Il recente rapporto Cida-Censis ha messo in evidenza una richiesta crescente da parte degli italiani: il 70% degli italiani chiede una riduzione delle tasse sui redditi lordi. Questo dato significativo emerge dal secondo rapporto intitolato “Rilanciare l’Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare”, presentato durante un convegno alla Camera dei Deputati. La ricerca evidenzia un malessere diffuso, che attraversa generazioni, settori professionali e regioni, rivelando una percezione di ingiustizia nella pressione fiscale.
La pressione fiscale e la percezione di ingiustizia
La pressione fiscale in Italia è percepita come eccessiva, in particolare da coloro che lavorano, producono, risparmiano e investono. Oltre l’80% degli intervistati denuncia una disparità tra le tasse versate e i servizi pubblici ricevuti, creando un grave problema di fiducia nelle istituzioni. Questo squilibrio mina la capacità dello Stato di garantire un sistema equo e sostenibile.
Stefano Cuzzilla, presidente della Cida, ha affermato che è giunto il momento di passare dalle analisi alle scelte decisive. È fondamentale attuare una riforma fiscale che alleggerisca il carico sui lavoratori e premi chi crea valore, piuttosto che chi cerca di eludere le responsabilità fiscali.
Le sfide del ceto medio e dei pensionati
Il rapporto evidenzia che lavorare di più in Italia non conviene, poiché un aumento del reddito può comportare la perdita di benefici economici. Questo crea un circolo vizioso che scoraggia le persone a migliorare la propria condizione economica, contribuendo alla stagnazione del ceto medio, considerato il motore dell’economia italiana.
Cuzzilla ha anche sottolineato l’importanza di vedere i pensionati non solo come un costo, ma come una risorsa strategica. Rivedere le politiche pensionistiche, prevedendo una rivalutazione delle pensioni e un rafforzamento della previdenza integrativa, è essenziale per garantire stabilità e coesione sociale.
Lotta all’evasione fiscale e riforme necessarie
Un altro aspetto cruciale sollevato nel rapporto è la lotta all’evasione fiscale. Cuzzilla ha evidenziato la necessità di un impegno più deciso contro questo fenomeno, che danneggia le finanze pubbliche e compromette l’equità del sistema fiscale. La valorizzazione della managerialità è vista come un passo fondamentale per costruire un sistema più giusto e sostenibile.
In sintesi, il rapporto Cida-Censis sottolinea una richiesta forte e chiara da parte degli italiani: meno tasse sui redditi lordi e una riforma fiscale che migliori la qualità dei servizi pubblici. Questo appello, che attraversa generazioni e categorie sociali, merita un’attenta riflessione da parte di chi ha la responsabilità di governare e prendere decisioni strategiche per il futuro dell’Italia. È fondamentale che il governo e le forze politiche ascoltino queste istanze e lavorino per implementare politiche fiscali più eque, garantendo stabilità e crescita a livello nazionale.