Home » Lum e Federazione internazionale: un nuovo accordo che apre le porte alla collaborazione globale

Lum e Federazione internazionale: un nuovo accordo che apre le porte alla collaborazione globale

Lum e Federazione internazionale: un nuovo accordo che apre le porte alla collaborazione globale

Lum e Federazione internazionale: un nuovo accordo che apre le porte alla collaborazione globale

L’Università LUM Giuseppe Degennaro ha recentemente siglato un accordo di collaborazione con la Federazione Internazionale delle Associazioni e Corpi Consolari (Ficac), un passo significativo verso l’integrazione di competenze nei settori delle relazioni internazionali, della diplomazia, dell’economia internazionale, dell’energia, del commercio, del diritto e dell’ingegneria. Questa iniziativa mira a creare un ponte tra il mondo accademico e quello della diplomazia, promuovendo una sinergia tra l’istruzione superiore e le istituzioni diplomatiche.

Importanza dell’accordo

Il professor Stelio Campanale, docente di Diritto diplomatico e consolare all’Università LUM e membro del board della Ficac, ha evidenziato che “con questo accordo avvieremo iniziative di collaborazione accademica e scientifica con le altre università partner, che vedranno capofila la Lum”. Questo non solo offre agli studenti l’opportunità di approfondire le loro conoscenze, ma anche di entrare in contatto diretto con le dinamiche del mondo internazionale.

Attività previste

L’accordo, firmato dal rettore della Lum, Antonello Garzoni, e dal presidente della Federazione, Nikolaos K. Margaropoulos, prevede una serie di iniziative che mirano a rafforzare i legami tra le istituzioni educative e diplomatiche. Tra le principali attività pianificate ci sono:

  1. Scambi di visite tra le istituzioni
  2. Workshop congiunti
  3. Conferenze
  4. Corsi estivi
  5. Programmi accademici

Queste attività arricchiranno l’offerta formativa dell’Università LUM, offrendo agli studenti la possibilità di apprendere direttamente da esperti nel campo delle relazioni internazionali e della diplomazia.

Opportunità per gli studenti

Inoltre, l’accordo prevede la promozione dei programmi post-laurea della Lum nei paesi in cui operano le associazioni e i corpi consolari affiliati alla Ficac. Questo rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di entrare in contatto con diverse culture e sistemi educativi, ampliando così la loro visione del mondo e le loro competenze professionali.

La Ficac, fondata a Copenaghen nel 1982, ha come obiettivo principale quello di fornire ai consoli di ogni Paese un forum per condividere esperienze e coordinare sforzi volti a migliorare il loro status e l’efficacia della loro azione. Oggi, la Ficac ha sottoscritto accordi con oltre 20 università a livello globale, promuovendo studi nei campi della diplomazia, della pace e delle relazioni internazionali.

Le iniziative previste dall’accordo non si limitano a scambi accademici, ma si estendono anche alla promozione delle iniziative scientifiche presso studenti ed ex studenti della Lum. Questo è particolarmente significativo in un mondo sempre più globalizzato, dove le competenze interculturali e la comprensione delle dinamiche internazionali sono fondamentali per il successo professionale.

L’integrazione con la Ficac offre agli studenti della Lum la possibilità di partecipare a eventi scientifici di rilevanza internazionale, creando reti professionali e scambiando idee con esperti del settore. L’importanza di instaurare relazioni internazionali è cruciale per lo sviluppo di carriere in settori come la diplomazia, l’economia e il diritto.

La scelta di collaborare con la Ficac si inserisce in un contesto di internazionalizzazione dell’istruzione superiore, un trend in crescita che vede le università italiane sempre più impegnate a costruire reti di cooperazione con istituzioni estere. Attraverso questo accordo, la Lum si posiziona come un attore chiave nel panorama accademico internazionale, contribuendo alla formazione di professionisti altamente qualificati e alla promozione della cultura della diplomazia e della cooperazione tra nazioni.

In conclusione, l’accordo rappresenta un’opportunità per l’Università LUM Giuseppe Degennaro e un passo avanti per la creazione di un ambiente accademico più aperto e collaborativo. Con la crescente importanza delle relazioni internazionali nel mondo contemporaneo, iniziative come questa sono fondamentali per preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide globali con competenza e responsabilità.