Inps: come la proattività sta trasformando il servizio agli utenti

Il Forum PA 2025, svoltosi a Roma, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento per le istituzioni pubbliche e per i cittadini. Quest’anno, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) ha partecipato attivamente all’evento, presentando un’ampia gamma di iniziative e servizi dedicati alla cittadinanza. Il direttore della comunicazione dell’Inps, Diego De Felice, ha illustrato come l’ente stia evolvendo per rispondere alle esigenze degli utenti, ponendo l’accento sulla necessità di una pubblica amministrazione proattiva.

L’importanza della presenza dell’Inps al Forum

Durante il Forum, l’Inps ha allestito uno stand informativo, concepito per fornire consulenze dirette ai cittadini e per promuovere una comunicazione più efficace e accessibile tra l’ente e gli utenti. La scelta di essere presenti con uno spazio espositivo non è casuale; si tratta di un passo significativo verso una maggiore trasparenza e vicinanza alle persone, elementi fondamentali in un’epoca in cui la fiducia nelle istituzioni è più che mai necessaria.

In particolare, De Felice ha sottolineato l’importanza di due eventi organizzati all’interno dello stand dell’Inps:

  1. Strategie contro le frodi: Si è discusso delle misure adottate per contrastare frodi e truffe, come il phishing e lo smishing, che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza dei dati degli utenti.
  2. Sostegno alla genitorialità: L’Inps ha illustrato le diverse misure di sostegno che offre ai genitori, come i congedi parentali e le indennità per la gravidanza, evidenziando come questi servizi siano pensati per facilitare la conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare.

Un approccio innovativo e proattivo

L’evento principale che ha visto protagonista l’Inps si è svolto nella sala grande, dove De Felice ha presentato una visione innovativa del ruolo dell’ente. L’Inps, secondo il direttore, intende non solo rispondere alle richieste dei cittadini, ma anticipare i bisogni, attuando un approccio proattivo. Questa visione si traduce in un impegno concreto a sviluppare servizi che non siano solo reattivi, ma che intervengano attivamente su temi di interesse sociale, come la salute, l’occupazione e la sicurezza sociale.

De Felice ha evidenziato come l’Inps stia lavorando per integrare tecnologia e umanità, creando un sistema che non solo fornisca informazioni, ma che si faccia portavoce delle istanze dei cittadini. La digitalizzazione rappresenta una grande opportunità per migliorare l’accessibilità dei servizi, ma è fondamentale non perdere di vista il contatto umano.

Legalità e tutela degli utenti

Un altro punto saliente del discorso di De Felice è stato il rinforzo della legalità all’interno delle pratiche amministrative. L’Inps si sta impegnando attivamente nel contrastare le frodi, ma anche nel sensibilizzare i cittadini su come riconoscere e difendersi da queste minacce. Questo approccio non solo tutela gli utenti, ma contribuisce anche a mantenere l’integrità del sistema previdenziale, garantendo che le risorse siano utilizzate per il benessere di chi ne ha realmente bisogno.

Il Forum PA è dunque stata un’occasione per mettere in luce l’evoluzione dell’Inps e il suo impegno verso una pubblica amministrazione che non sia solo un ente burocratico, ma una realtà viva e dinamica, capace di rispondere alle sfide contemporanee. La partecipazione attiva dell’Inps a eventi di questo tipo dimostra la volontà di essere un punto di riferimento per i cittadini, promuovendo un dialogo costruttivo e una maggiore interazione tra istituzioni e società civile.

L’impegno dell’Inps si inscrive in un contesto più ampio, in cui la pubblica amministrazione è chiamata a innovarsi e a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione. La sfida è grande, ma la direzione intrapresa dal direttore De Felice e dal suo team è chiara: lavorare per un futuro in cui l’Inps sia un partner affidabile e proattivo per tutti i cittadini.

Published by
Matteo Rigamonti