Home » Matera Fiction: un’anteprima con Cronenberg dal 4 all’8 giugno

Matera Fiction: un’anteprima con Cronenberg dal 4 all’8 giugno

Matera Fiction: un'anteprima con Cronenberg dal 4 all'8 giugno

Matera Fiction: un'anteprima con Cronenberg dal 4 all'8 giugno

Matera, la storica città dei Sassi e patrimonio dell’umanità UNESCO, si prepara a vivere un momento di grande fermento culturale con la terza edizione del Matera Fiction, un festival dedicato al mondo del cinema e delle serie TV. L’evento si svolgerà dal 4 all’8 giugno, ma avrà una preapertura di grande risonanza il 30 maggio, con la presenza del celebre regista canadese David Cronenberg.

La serata di preapertura, che avrà luogo alle 19 presso il Cinema Comunale Guerrieri, sarà un’occasione unica per gli appassionati del grande schermo. Cronenberg presenterà il suo nuovo film, “The Shrouds – Segreti sepolti”, un’opera che ha già suscitato grande attesa in quanto selezionata per il concorso ufficiale del prestigioso Festival di Cannes 2024. Il film, un dramma horror che esplora tematiche profonde e inquietanti, vede nel cast attori di grande calibro come Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce e Sandrine Holt.

È interessante notare che “The Shrouds” è nato originariamente come un progetto per una serie TV destinata a Netflix, evidenziando la crescente tendenza dei registi a esplorare diverse forme narrative. Durante la serata, Cronenberg non solo presenterà il suo lavoro, ma avrà anche un incontro con il pubblico, in cui risponderà a domande e condividerà le sue esperienze nel panorama cinematografico contemporaneo. Inoltre, è prevista una Masterclass aperta a tutti, un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire le tecniche di regia e le visioni artistiche di uno dei cineasti più influenti della sua generazione.

un festival ricco di eventi

Il Matera Fiction non si limita alla presentazione di opere cinematografiche, ma si articola in un programma ricco e variegato, che verrà svelato integralmente proprio durante la serata del 30 maggio. Il festival si suddivide in quattro sezioni principali, ognuna delle quali offre spunti di riflessione e opportunità di confronto:

  1. Schermi altrove: una sezione non competitiva che raccoglie opere di registi già affermati, acclamati dalla critica per la loro visione innovativa.
  2. Retrospettive: uno sguardo al passato, presentando film che hanno segnato la storia del cinema e della televisione.
  3. Visioni Mediterranee: una sezione competitiva dedicata alle fiction TV provenienti dai paesi che si affacciano sul Mediterraneo, con premiere nazionali di opere che esplorano storie e culture di questa regione.
  4. Visioni parallele: dedicata alle docu-serie inedite in Italia, offre una piattaforma per raccontare storie reali attraverso un linguaggio visivo coinvolgente.

Questo approccio multidimensionale al racconto cinematografico riflette la volontà del festival di esplorare le diverse sfaccettature della narrazione visiva e di promuovere la creatività e l’innovazione.

un sostegno istituzionale importante

Il Matera Fiction è patrocinato da una rete di istituzioni di grande prestigio, tra cui la Comunità Europea, la Regione Basilicata, la Provincia di Matera, il Comune di Matera, la Lucana Film Commission e Rai Fiction, in collaborazione con Mediaset. Questo sostegno istituzionale è fondamentale per la realizzazione di un evento di questa portata, che non solo celebra il cinema e la televisione, ma si propone anche di promuovere il territorio lucano come centro culturale e creativo.

Oltre alle proiezioni di film e serie, il festival prevede un ampio programma di panel, incontri e spettacoli, offrendo così un’esperienza immersiva per tutti coloro che parteciperanno. I panel vedranno la partecipazione di esperti del settore, registi, produttori e critici, che discuteranno di temi attuali e innovazioni nel mondo della narrazione visiva. Gli incontri sono pensati per stimolare il dialogo e il confronto tra professionisti e appassionati, creando un ambiente fertile per la condivisione di idee e progetti.

In un’epoca in cui il cinema e la televisione stanno cambiando rapidamente, eventi come il Matera Fiction rappresentano un’importante occasione di riflessione e di celebrazione delle nuove forme di narrazione. La città di Matera, con il suo patrimonio culturale e la sua bellezza mozzafiato, diventa il palcoscenico ideale per un festival che mira a connettere creatività, cultura e pubblico, rendendo omaggio a un settore in continua evoluzione.

Con l’attesa per la terza edizione del Matera Fiction in costante crescita, non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a un’esperienza indimenticabile nel cuore della Basilicata.