Sport e avventure: le leggende prendono vita a Cervino CineMountain

Sport e avventure: le leggende prendono vita a Cervino CineMountain

Sport e avventure: le leggende prendono vita a Cervino CineMountain

Giada Liguori

Giugno 18, 2025

La bellezza e la maestosità delle montagne si fondono con l’arte cinematografica nel prestigioso Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna più alto d’Europa. Quest’anno, dal 29 luglio al 3 agosto 2025, Breuil Cervinia e Valtournenche si trasformeranno in un palcoscenico per celebrare le leggende dello sci di fondo e dell’alpinismo, rendendo omaggio a coloro che hanno scritto pagine indimenticabili nella storia dello sport montano.

La 28ª edizione di questo festival internazionale non si limita a proiettare film; è un’esperienza immersiva che invita gli appassionati di montagna a riflettere sull’importanza della natura, dello sport e della comunità. Sotto il cielo stellato delle Alpi, le storie di uomini e donne che hanno sfidato la gravità e le condizioni estreme delle vette alpine prenderanno vita, ispirando nuove generazioni a seguire le loro orme.

L’immagine simbolica del festival

Quest’anno, il festival si presenta con una nuova immagine simbolica, un ombrellone chiuso le cui pieghe gialle e bianche richiamano la silhouette di una montagna. Ideata dallo Studio Macioce, questa rappresentazione non è solo un marchio visivo, ma un invito a considerare la montagna come un rifugio fisico e mentale. È un richiamo a esplorare non solo i sentieri escursionistici, ma anche le proprie emozioni e aspirazioni, in un connubio tra natura e introspezione.

Eventi imperdibili

Tra gli eventi più attesi del festival, mercoledì 30 luglio si svolgerà la serata “Fino in fondo”, che vedrà la partecipazione di cinque icone dello sci di fondo italiano:

  1. Marco Albarello
  2. Silvio Fauner
  3. Manuela Di Centa
  4. Arianna Follis
  5. Stefania Belmondo

Questi atleti non sono solo campioni, ma veri e propri simboli di determinazione e passione. Ognuno di loro ha portato il nome dell’Italia ai vertici delle competizioni internazionali, contribuendo a scrivere la storia di uno sport che richiede non solo abilità fisica, ma anche una forte resilienza mentale.

Omaggio a Marco Camandona

Un altro momento clou del festival sarà l’omaggio a Marco Camandona, un alpinista valdostano che ha recentemente raggiunto un traguardo monumentale: la salita di tutti i 14 Ottomila senza l’uso di ossigeno supplementare. Camandona non è solo un alpinista di fama, ma è anche un uomo con una grande sensibilità sociale. La sua Onlus, Sanonani, è attivamente impegnata in progetti educativi in Nepal, mostrando come l’alpinismo possa andare di pari passo con il sostegno alle comunità meno fortunate. Attraverso il suo lavoro, Camandona dimostra che la montagna non è solo un luogo di sfide fisiche, ma anche un’opportunità per costruire ponti tra culture diverse e promuovere il cambiamento sociale.

Il Cervino CineMountain non è solo una celebrazione della montagna, ma anche un’importante piattaforma per il dialogo e la condivisione di esperienze. Le proiezioni, i dibattiti e gli incontri con gli atleti offriranno una visione unica delle sfide, delle conquiste e delle passioni che caratterizzano il mondo dell’alpinismo e degli sport invernali. Il festival è un’opportunità per i partecipanti di immergersi in storie che parlano di coraggio, perseveranza e comunità, creando una connessione profonda con la natura e con gli altri.

Inoltre, l’evento rappresenta un’importante occasione di promozione per il turismo nella regione valdostana. Breuil Cervinia e Valtournenche, con i loro paesaggi mozzafiato e le piste da sci di fama mondiale, attirano ogni anno migliaia di visitatori. Il festival non solo celebra le leggende dello sport, ma contribuisce anche a valorizzare un territorio ricco di storia e bellezze naturali, diventando un punto di riferimento per gli amanti della montagna e della cultura.

Il Cervino CineMountain è un festival che va oltre il semplice intrattenimento; è un invito a riflettere sull’interazione tra l’uomo e la natura, sulla ricerca di sé stessi e sul potere dello sport di unire le persone. Con la sua programmazione ricca e variegata, offre un’esperienza indimenticabile che lascerà un segno nei cuori di tutti coloro che parteciperanno. La montagna, in tutte le sue forme e sfumature, si erge come una fonte di ispirazione, sfida e bellezza, rendendo questo festival un evento da non perdere nel panorama internazionale del cinema di montagna.