Tokyo apre in calo: cosa aspettarsi dal mercato oggi?

Tokyo apre in calo: cosa aspettarsi dal mercato oggi?

Tokyo apre in calo: cosa aspettarsi dal mercato oggi?

Matteo Rigamonti

Giugno 18, 2025

L’apertura della Borsa di Tokyo oggi ha mostrato un segno negativo, con una flessione dello 0,37% del principale indice azionario giapponese, il Nikkei 225, che si attesta a 38.395,08 punti. Questo ribasso è il riflesso di una crescente preoccupazione tra gli investitori riguardo a una possibile escalation geopolitica in Medio Oriente, in seguito all’attacco condotto da Israele nei confronti dell’Iran. Le tensioni in questa regione stanno influenzando il sentiment del mercato e generando incertezze che si ripercuotono sull’economia globale.

Impatti delle tensioni geopolitiche

Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente rappresentano un fattore critico per i mercati finanziari. Gli investitori sono sempre più consapevoli che conflitti o tensioni in questa area possono avere ripercussioni dirette sui mercati energetici, in particolare sul prezzo del petrolio, un indicatore chiave per molte economie mondiali. In questo contesto, è importante considerare i seguenti punti:

  1. Iran come principale produttore di petrolio: qualsiasi azione militare o sanzione nei suoi confronti può portare a un aumento dei prezzi del petrolio.
  2. Impatto sulle valute: le fluttuazioni dei prezzi del petrolio possono influenzare le valute e i mercati azionari a livello globale.
  3. Reazioni immediate degli operatori di mercato: l’andamento del Nikkei è emblematico delle incertezze che gravano sulla scena internazionale.

Svalutazione dello yen e politica monetaria

Sul mercato valutario, lo yen continua a mostrare segni di svalutazione, scambiandosi a 145,40 contro il dollaro statunitense e poco sotto 167 contro l’euro. Questa svalutazione ha diverse implicazioni per l’economia giapponese:

  • Rende le esportazioni giapponesi più competitive a livello internazionale.
  • Aumenta il costo delle importazioni, specialmente per le materie prime, contribuendo a una crescita dell’inflazione interna.

La Banca del Giappone, nel tentativo di stimolare l’economia, ha mantenuto una politica monetaria estremamente accomodante, con tassi di interesse ai minimi storici. Tuttavia, questa strategia ha comportato una continua pressione sulla valuta, rendendo difficile una ripresa sostenibile.

Sfide demografiche e opportunità di investimento

Il panorama economico giapponese è ulteriormente complicato dalla situazione demografica del paese, caratterizzata da un invecchiamento della popolazione e da una bassa natalità. Questi fattori rappresentano sfide significative per la crescita economica a lungo termine. Il governo giapponese ha cercato di implementare riforme per incentivare la partecipazione al lavoro e aumentare la produttività, ma i risultati sono stati finora limitati.

In questo contesto di incertezze economiche e geopolitiche, gli investitori stanno cercando segnali di stabilità e opportunità. Settori come la tecnologia e l’industria automobilistica giapponese potrebbero subire pressioni a causa delle fluttuazioni dei costi delle materie prime e delle tensioni commerciali globali.

La giornata di oggi si preannuncia complessa per gli operatori di mercato, che dovranno affrontare le notizie geopolitiche e i dati economici in arrivo. Rimanere informati e preparati sarà cruciale per affrontare le sfide che si presenteranno nei prossimi giorni.