Trenord: il valore reale cresce del 6% e raggiunge i 3 miliardi nel 2024

Trenord: il valore reale cresce del 6% e raggiunge i 3 miliardi nel 2024

Trenord: il valore reale cresce del 6% e raggiunge i 3 miliardi nel 2024

Giada Liguori

Giugno 25, 2025

Il trasporto pubblico regionale in Lombardia si conferma un elemento chiave per la mobilità quotidiana dei cittadini, contribuendo significativamente al benessere economico e ambientale della regione. Secondo un recente rapporto di KPMG, il valore reale di Trenord, il principale gestore di servizi ferroviari regionali, è aumentato del 6% nel 2024, raggiungendo un totale di 3 miliardi di euro. Questo incremento non rappresenta solo un risultato economico, ma segna un passo importante nel riconoscere l’importanza sociale e ambientale del servizio ferroviario.

Un impatto positivo sulla comunità

Il valore reale di Trenord non si limita a considerazioni finanziarie; include anche gli effetti diretti e indiretti che il servizio ferroviario ha sulla comunità e sull’ambiente. Nel 2024, Trenord ha trasportato circa 201 milioni di passeggeri, con un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente, attraverso un totale di 740.000 corse. Questo volume di traffico ha contribuito a evitare oltre 3,2 miliardi di chilometri percorsi in auto, riducendo così l’impatto ambientale del trasporto privato.

  1. Risparmio di emissioni di CO2: 318.000 tonnellate.
  2. Equivalente: emissioni annuali di circa 68.000 persone.

Questo risparmio è particolarmente significativo in un periodo in cui le politiche di riduzione delle emissioni di gas serra sono diventate prioritarie a livello nazionale e internazionale, in risposta alla crescente crisi climatica.

Valore economico e occupazione

Analizzando il valore generato da Trenord, si scopre che circa 1 miliardo di euro è attribuibile all’impatto economico diretto. Questo include il reddito dei 4.925 dipendenti dell’azienda, il cui numero è aumentato del 4% nell’ultimo anno. La stabilità e la crescita dell’occupazione nel settore dei trasporti pubblici sono elementi cruciali per il sostegno dell’economia locale, contribuendo a un circolo virtuoso di sviluppo e benessere.

In aggiunta, i restanti 2 miliardi di euro di valore reale sono associati a impatti sociali e ambientali, evidenziando l’importanza della mobilità sostenibile nelle politiche regionali e nazionali. Trenord si afferma quindi come un attore chiave nella lotta contro il cambiamento climatico.

Innovazione e sfide future

Le politiche di sostenibilità di Trenord si riflettono in iniziative mirate a migliorare la qualità del servizio e l’esperienza del passeggero. Negli ultimi anni, l’azienda ha investito in nuovi treni e tecnologie avanzate per aumentare l’efficienza dei servizi, riducendo i tempi di attesa e migliorando la puntualità. L’implementazione di sistemi di bigliettazione digitale e di informazioni in tempo reale ha reso più facile l’accesso ai servizi ferroviari.

Tuttavia, il settore dei trasporti pubblici affronta una crescente concorrenza da altre forme di mobilità, come il car sharing e i servizi di ridesharing. Per affrontare questa situazione, Trenord ha avviato collaborazioni con altre aziende di trasporto e sta esplorando nuove modalità di integrazione tra i diversi mezzi di trasporto.

In un contesto di rapida evoluzione, è fondamentale che Trenord continui a investire in innovazione e sostenibilità. L’azienda è chiamata a rafforzare il proprio impegno verso l’ambiente e la comunità, puntando a una crescita sostenibile nel lungo termine. La collaborazione con enti locali e istituzioni sarà cruciale per sviluppare ulteriormente servizi che rispondano alle necessità di mobilità dei cittadini, contribuendo a un futuro più verde e sostenibile.

Con un valore reale di 3 miliardi di euro nel 2024, Trenord si posiziona come un esempio di come il trasporto pubblico possa giocare un ruolo fondamentale non solo nell’economia, ma anche nella vita quotidiana delle persone e nella salvaguardia dell’ambiente.