Codacons prevede spesa record di 3 miliardi di euro per i saldi estivi

Codacons prevede spesa record di 3 miliardi di euro per i saldi estivi
L’arrivo dei saldi estivi 2023 in Italia è imminente, con l’inizio ufficiale fissato per il 5 luglio. Questa decisione di uniformare le date di inizio degli sconti di fine stagione è stata adottata da molte Regioni italiane, ad eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano, che possono stabilire autonomamente il loro calendario. L’iniziativa ha lo scopo di semplificare l’esperienza di shopping per i consumatori, che quest’anno potranno approfittare di un giro d’affari previsto tra 3 e 3,2 miliardi di euro, secondo le stime del Codacons.
Interesse dei consumatori e cambiamenti nel comportamento d’acquisto
Il Codacons ha rilevato che il numero di italiani interessati agli sconti rimane stabile rispetto allo scorso anno, con una percentuale compresa tra il 50% e il 55%. Tuttavia, questo dato segna un calo significativo rispetto a dieci anni fa, quando il 70% degli italiani partecipava ai saldi. Questo cambiamento è attribuibile a diversi fattori, tra cui la crescente diffusione dell’e-commerce e delle promozioni online, che hanno reso più facile trovare offerte vantaggiose durante tutto l’anno.
- Sconti online e pre-saldi: molti consumatori oggi possono approfittare di offerte durante tutto l’anno.
- Minore attrattiva dei saldi: l’urgenza di approfittare degli sconti stagionali è diminuita.
- Opportunità per i turisti: i saldi estivi possono rappresentare un’interessante opportunità per i visitatori stranieri, contribuendo al commercio locale.
Consigli per acquisti sicuri durante i saldi
Il Codacons non solo evidenzia le opportunità, ma mette anche in guardia i consumatori su possibili fregature durante il periodo dei saldi. Ecco alcuni consigli pratici per garantire acquisti sicuri e consapevoli:
- Conservare sempre lo scontrino: i capi in svendita possono essere cambiati, quindi è fondamentale avere la prova d’acquisto.
- Verificare la provenienza della merce: i prodotti in saldo devono provenire dall’avanzo della stagione appena conclusa e non da fondi di magazzino.
- Diffidare degli sconti superiori al 50%: potrebbero nascondere pratiche commerciali ingannevoli.
- Controllare la trasparenza dei prezzi: i negozi devono esporre il prezzo originale praticato negli ultimi 30 giorni, il nuovo prezzo e la percentuale di sconto applicato.
L’importanza dei saldi estivi per il commercio italiano
In un mercato sempre più competitivo, i saldi estivi rappresentano un’opportunità, ma anche una sfida per le catene commerciali, che devono trovare nuovi modi per attrarre i clienti. Con l’aumento dell’e-commerce e l’evoluzione delle abitudini di acquisto, i negozi fisici devono adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, offrendo esperienze di shopping che siano convenienti e coinvolgenti.
Le famiglie italiane, nel contesto attuale, potrebbero essere più caute nella spesa, cercando di fare acquisti oculati e mirati. Nonostante questi fattori, la stagione dei saldi continua a rappresentare un momento cruciale per il settore retail, dove il giusto mix di strategia e marketing può fare la differenza.
Con l’avvicinarsi della data di inizio, i consumatori sono invitati a prepararsi per il grande evento di shopping, armati di consapevolezza e attenzione, per sfruttare al meglio le opportunità offerte dai saldi estivi.