Scopri il nuovo modulo Cid digitale in arrivo dal 1 luglio

Scopri il nuovo modulo Cid digitale in arrivo dal 1 luglio
Una piccola rivoluzione si profila all’orizzonte nel settore assicurativo italiano, con l’introduzione del modulo Cai digitale, la Constatazione Amichevole di Incidente. A partire dal 1° luglio 2025, infatti, i proprietari di autoveicoli coinvolti in sinistri stradali avranno la possibilità di compilare e presentare questo importante documento in formato digitale, utilizzando app o siti web delle loro compagnie assicurative.
Questa novità è particolarmente significativa in un contesto in cui, nel 2024, sono stati registrati circa 1,8 milioni di sinistri stradali in Italia, di cui l’80% liquidati tramite il sistema di risarcimento diretto. La digitalizzazione del modulo Cai rappresenta un passo avanti verso una gestione più efficiente e moderna delle pratiche assicurative, un aspetto che è stato evidenziato anche dall’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni (Aiped), che ha partecipato attivamente alla consultazione pubblica avviata dall’Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).
Vantaggi del modulo Cai digitale
Secondo quanto dichiarato da Aiped, dal 1° luglio 2025, le compagnie assicurative dovranno garantire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo direttamente dal proprio smartphone, tablet o computer, inserendo informazioni cruciali come:
- Luogo e data dell’incidente
- Targa dei veicoli coinvolti
- Dinamica dell’incidente
- Fotografie
È importante sottolineare che, per conferire validità legale al modulo digitale, sarà necessaria la firma digitale, che potrà essere effettuata tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o Cie (Carta d’Identità Elettronica).
Impatti sulla gestione dei sinistri
L’introduzione del modulo Cai digitale offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, si prevede un miglioramento della qualità dei dati raccolti, grazie alla possibilità di evitare errori materiali che possono derivare dalla compilazione manuale. Inoltre, la digitalizzazione agevolerà la trasmissione dei documenti tra le parti coinvolte e le compagnie assicurative, rendendo l’intero processo più rapido e snello. Tuttavia, il presidente di Aiped, Luigi Mercurio, ha sottolineato che questa nuova modalità non inciderà in modo determinante sull’apertura del sinistro, che già avviene in tempi rapidi, generalmente entro 24-48 ore dalla ricezione della denuncia.
Un aspetto fondamentale da considerare è che il tradizionale modulo Cai cartaceo non andrà in pensione. Le compagnie assicurative saranno obbligate a offrire sempre ai propri assicurati la scelta tra il documento digitale e quello prestampato. Questo provvedimento è stato adottato in risposta ai rilievi presentati da Aiped, che aveva messo in evidenza il rischio di penalizzare gli utenti meno avvezzi agli strumenti digitali.
Innovazione nel settore assicurativo
La digitalizzazione del modulo Cai è solo una delle tante innovazioni che stanno interessando il settore assicurativo in Italia. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito a un’accelerazione nell’adozione di soluzioni tecnologiche che mirano a semplificare e migliorare l’esperienza del cliente. Dall’introduzione di chatbot per il servizio clienti all’uso di intelligenza artificiale per la valutazione dei sinistri, le compagnie assicurative stanno investendo sempre di più in tecnologie che possono rendere i loro servizi più efficienti e reattivi.
In un contesto globale in rapida evoluzione, la digitalizzazione non è solo un’opzione, ma una necessità per le compagnie assicurative che desiderano rimanere competitive. Con l’aumento delle aspettative da parte dei consumatori, le aziende sono costrette a ripensare le loro strategie e a integrare soluzioni digitali nei loro processi operativi. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente accelerato questa trasformazione, spingendo molti consumatori a preferire interazioni digitali piuttosto che quelle tradizionali.
In conclusione, l’introduzione del modulo Cai digitale è un passo significativo verso una gestione più moderna e user-friendly dei sinistri stradali in Italia. Con la possibilità di compilare il modulo direttamente dai dispositivi digitali e l’obbligo di mantenere l’opzione cartacea, le compagnie assicurative si preparano ad affrontare un futuro in cui l’innovazione e l’accessibilità saranno al centro delle loro strategie.