Bitget e Unicef: insieme per formare 300.000 esperti digitali

Bitget e Unicef: insieme per formare 300.000 esperti digitali
Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a una rapida evoluzione delle tecnologie digitali, in particolare nel campo delle criptovalute e della blockchain. Questi strumenti non solo stanno cambiando il modo in cui facciamo affari, ma offrono anche opportunità uniche per l’inclusione sociale e l’alfabetizzazione tecnologica. In questo contesto, Bitget, uno dei principali exchange di criptovalute a livello globale, ha avviato una partnership strategica con Unicef per promuovere le competenze digitali tra i giovani, con un focus particolare sulle ragazze. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere 300.000 persone nei prossimi anni.
La partnership triennale tra Bitget e Unicef
La partnership triennale tra Bitget e Unicef Lussemburgo si propone di costruire un modello scalabile e inclusivo, fornendo alle giovani donne gli strumenti necessari per navigare e plasmare l’economia digitale di domani. Gracy Chen, CEO di Bitget, sottolinea l’importanza di questo progetto, affermando che “le tecnologie emergenti non dovrebbero essere riservate a pochi privilegiati, ma devono essere introdotte rapidamente e in modo equo”. La blockchain, in particolare, è vista come uno strumento potente, in grado di offrire opportunità per il bene sociale.
Il programma Blockchain4Her
Uno degli aspetti più innovativi di questa collaborazione è rappresentato dal programma Blockchain4Her, che è nato con l’intento di dare potere a centinaia di donne, ma che si è rapidamente evoluto in un movimento globale per educare migliaia di ragazze. Chen aggiunge che l’impatto e la portata della blockchain possono cambiare il modo in cui guardiamo alla società moderna, rendendo le nuove generazioni protagoniste della propria formazione e del proprio futuro.
Obiettivi e formazione
La Game Changers Coalition (GCC), guidata dall’Ufficio per l’Innovazione dell’Unicef (OOI), gioca un ruolo cruciale in questa iniziativa. Grazie alla collaborazione con Bitget, il progetto mira a raggiungere un vasto pubblico, inclusi adolescenti, genitori, mentori e insegnanti. La formazione si concentrerà sull’alfabetizzazione blockchain e sulle competenze digitali necessarie per affrontare le sfide dell’economia moderna, in particolare nel settore dei videogiochi, che rappresenta uno degli ambiti più promettenti per l’innovazione e lo sviluppo professionale.
- Formazione online e dal vivo
- Creazione di videogiochi
- Sviluppo di competenze digitali
La Bitget Academy, la piattaforma educativa di Bitget, avrà un ruolo fondamentale nello sviluppo del primo modulo di formazione blockchain interattivo, sia online che dal vivo, in collaborazione con Unicef. Questo modulo si concentrerà sulla creazione di videogiochi, un’area in rapida espansione che offre numerose opportunità per i giovani.
Ambizioni e impatto sociale
Sandra Visscher, direttrice esecutiva di Unicef Lussemburgo, ha dichiarato: “Questa partnership riflette la nostra convinzione condivisa che le competenze digitali siano un potente motore di opportunità e inclusione”. Con questa iniziativa, Unicef e Bitget puntano a fornire ai giovani gli strumenti, le conoscenze e la fiducia necessari per plasmare il proprio futuro. L’innovazione, secondo Visscher, dovrebbe essere una forza di inclusione, in grado di aprire porte e ampliare orizzonti, garantendo che la tecnologia funzioni per tutti.
Un aspetto significativo della collaborazione è l’ambizione di raggiungere 1,1 milioni di ragazze entro il 2027, attraverso programmi di apprendimento e sviluppo delle competenze digitali. Questo obiettivo è supportato da altre organizzazioni, tra cui la Global Video Game Coalition, la Micron Foundation e i builder dell’ecosistema Women in Games, tutti uniti nella missione di creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante per le giovani generazioni.
In un mondo sempre più digitalizzato, è fondamentale che le giovani donne possano accedere a queste nuove opportunità. La disparità di genere nel settore tecnologico è un problema persistente, e iniziative come quella di Bitget e Unicef sono essenziali per colmare questo divario. Attraverso l’educazione e l’alfabetizzazione digitale, si cerca non solo di fornire competenze tecniche, ma anche di promuovere la fiducia e l’autonomia tra le giovani donne, permettendo loro di diventare protagoniste del futuro.
Questo approccio non solo contribuisce a formare una nuova generazione di professionisti nel campo della tecnologia, ma si inserisce anche in un contesto più ampio di responsabilità sociale d’impresa. Le aziende del settore tecnologico hanno un ruolo fondamentale nel promuovere l’inclusione e l’equità, e Bitget, attraverso questa partnership con Unicef, sta dimostrando un forte impegno in tal senso.
In conclusione, la collaborazione tra Bitget e Unicef rappresenta un passo significativo verso la promozione delle competenze digitali tra i giovani, con un focus particolare sulle ragazze. È un’iniziativa che non solo guarda al presente, ma investe nel futuro, creando opportunità per le nuove generazioni di diventare leader nell’economia digitale globale.