Home » Emanuela Fanelli incanta il pubblico sul palco di Venezia

Emanuela Fanelli incanta il pubblico sul palco di Venezia

Emanuela Fanelli incanta il pubblico sul palco di Venezia

Emanuela Fanelli incanta il pubblico sul palco di Venezia

Sarà Emanuela Fanelli, una delle interpreti più innovative e originali del panorama cinematografico e televisivo italiano, a condurre le serate di apertura e chiusura dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025. La scelta di Fanelli per questo prestigioso incarico testimonia il suo crescente impatto nel settore e il riconoscimento delle sue straordinarie doti artistiche.

Nata a Roma nel 1986, Emanuela Fanelli ha saputo conquistare il cuore del pubblico grazie alla sua versatilità e alla sua abilità di passare con naturalezza dalla comicità al dramma, mantenendo sempre una coerenza espressiva che la distingue. La sua carriera cinematografica ha preso il via nel 2015 con il film “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, un’opera che ha ricevuto consensi sia di critica che di pubblico. Da quel momento, Fanelli ha continuato a lavorare in progetti che le hanno permesso di mostrare la sua gamma di talenti, inclusi film come:

  1. “Gli ultimi saranno ultimi”
  2. “Assolo”
  3. “Beata ignoranza”
  4. “A mano disarmata”

Il pubblico la conosce bene anche per il suo lavoro in televisione. La serie “Dov’è Mario?”, in cui recita accanto a Corrado Guzzanti, ha segnato il suo esordio in un contesto più popolare, mentre come co-conduttrice del programma “Una pezza di Lundini” ha dimostrato la sua capacità di padroneggiare una comicità surreale e originale. La sua presenza in programmi come “La TV delle ragazze – Gli Stati Generali” e “Battute?” ha ulteriormente consolidato la sua reputazione di artista eclettica e dotata di una spiccata ironia.

Un anno cruciale per Emanuela Fanelli

Il 2023 è stato un anno cruciale per Emanuela Fanelli, grazie alla sua partecipazione nel cast corale di “Follemente”, un film di Paolo Genovese che ha ottenuto un grande successo al botteghino. Tuttavia, il vero punto di svolta della sua carriera è arrivato con “C’è ancora domani”, un film diretto da Paola Cortellesi che ha segnato il suo debutto alla regia. In questo film, Fanelli ha interpretato Marisa, un personaggio complesso e intenso, che ha messo in evidenza la sua straordinaria capacità di dare vita a figure femminili autentiche e sfaccettate.

Nel 2024, Fanelli sarà nuovamente diretta da Paolo Virzì nel sequel di “Ferie d’agosto”, intitolato “Un altro ferragosto”, un progetto che promette di essere un altro grande successo. La sua carriera continua a crescere, e il suo lavoro non è passato inosservato; nel 2023 ha ricevuto il David di Donatello come Migliore attrice non protagonista per il suo ruolo in “Siccità”, un film presentato alla Mostra di Venezia dove ha interpretato Raffaella. Questo riconoscimento è stato solo il primo di una serie di premi che hanno segnato la sua carriera.

Versatilità e riconoscimenti

Oltre ai suoi successi cinematografici, Emanuela Fanelli ha anche una solida carriera nel mondo della radio. Dal 2016, è collaboratrice fissa del programma “610” di Lillo e Greg, in onda su Rai Radio 2, dove ha dimostrato ancora una volta le sue capacità di intrattenimento e comunicazione. Questa esperienza le ha permesso di affinare ulteriormente il suo talento e di connettersi con il pubblico in un modo diverso.

Nel 2019, ha avuto l’opportunità di lavorare con Checco Zalone nel videoclip di “Immigrato”, un brano realizzato per il suo film “Tolo Tolo”, che ha riscosso un grande successo ai botteghini. La sua versatilità le ha permesso di affrontare il mondo della musica con la stessa grinta e passione che la caratterizzano nel cinema e nella televisione.

La carriera di Emanuela è costellata di riconoscimenti, tra cui:

  1. Menzione speciale come miglior attrice e miglior monologo al festival “Ciak, si Roma!”
  2. Premio come migliore attrice al 48h Film Project per il suo ruolo nel cortometraggio “Un film d’amore”
  3. Conduttrice dell’edizione 2021 del Torino Film Festival
  4. Narratrice nel documentario “I magnifici quattro della risata”, presentato al Festival del Cinema di Roma nel 2022

Nel 2024, Fanelli ha ricevuto il premio Manfredi ai Nastri d’Argento, un riconoscimento che celebra l’eccellenza nel cinema italiano e che testimonia la sua crescente influenza e popolarità nel settore. Con il suo talento e la sua determinazione, Emanuela Fanelli continua a lasciare un segno indelebile nel mondo dell’arte e dello spettacolo, e il suo ruolo come conduttrice della Mostra del Cinema di Venezia rappresenta solo l’ultimo capitolo di una carriera in continua ascesa.