Home » Folgiero: nel 2026 arriva la prima nave Fincantieri dotata di intelligenza artificiale

Folgiero: nel 2026 arriva la prima nave Fincantieri dotata di intelligenza artificiale

Folgiero: nel 2026 arriva la prima nave Fincantieri dotata di intelligenza artificiale

Folgiero: nel 2026 arriva la prima nave Fincantieri dotata di intelligenza artificiale

Nel panorama della cantieristica navale, Fincantieri si prepara a compiere un passo rivoluzionario con il lancio della sua prima nave dotata di intelligenza artificiale nel 2026. L’amministratore delegato, Giuseppe Folgiero, ha recentemente annunciato che l’azienda sta investendo in modo significativo nella digitalizzazione delle proprie navi, segnando un cambiamento fondamentale rispetto ai metodi tradizionali di progettazione e costruzione navale. “Abbiamo scommesso molto sulla digitalizzazione della nave, fino a ieri sull’automazione, domani sull’applicazione dell’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Folgiero, evidenziando come la tecnologia stia diventando un elemento chiave per il futuro della navigazione.

la nave del futuro

L’idea di una nave “intelligente” non è semplicemente un sogno futuristico, ma una realtà che si sta rapidamente avvicinando. Folgiero ha sottolineato che la nave del futuro sarà in grado di gestire autonomamente i consumi energetici, ottimizzando i costi operativi e migliorando l’efficienza. “Sarà una nave che ha un’intelligenza attiva”, ha detto, suggerendo che queste imbarcazioni saranno in grado di apprendere e adattarsi alle condizioni circostanti, rendendo la navigazione più sicura e sostenibile.

sfide ambientali e innovazione

La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale non rappresentano solo un’evoluzione tecnologica, ma anche una risposta alle sfide ambientali e alle nuove normative sul settore marittimo. Le navi del futuro dovranno affrontare pressioni crescenti per ridurre le emissioni di carbonio e adottare pratiche più sostenibili. Fincantieri sta già esplorando nuove soluzioni in materia di carburanti, come:

  1. Idrogeno
  2. Biocarburanti

Questi sforzi garantiranno che le sue navi siano conformi ai più recenti standard ambientali.

automazione e formazione del personale

Un altro aspetto cruciale della strategia di Fincantieri è il focus sull’automazione. Le navi di nuova generazione saranno equipaggiate con sistemi automatizzati che non solo miglioreranno la sicurezza a bordo, ma renderanno anche le operazioni più efficienti. Ad esempio, l’implementazione di sistemi di navigazione automatizzati permetterà di ridurre il margine di errore umano e di ottimizzare le rotte, contribuendo a una navigazione più efficiente ed economica.

Inoltre, Fincantieri sta investendo nella formazione del personale per garantire che gli equipaggi siano pronti ad affrontare le sfide della digitalizzazione e dell’automazione. La transizione verso navi più intelligenti richiederà competenze avanzate, e l’azienda è consapevole dell’importanza di preparare i propri dipendenti a queste nuove tecnologie.

Il settore della subacquea è un altro campo in cui Fincantieri sta cercando di fare la differenza. L’azienda sta esplorando l’uso di droni subacquei e altre tecnologie avanzate per la manutenzione e l’ispezione delle navi, offrendo così un ulteriore livello di innovazione nel settore. Questi strumenti non solo miglioreranno l’efficienza, ma contribuiranno anche a garantire la sicurezza delle operazioni marittime.

Folgiero ha anche parlato delle potenzialità di cooperazione con altre aziende e istituzioni per sviluppare ulteriormente queste tecnologie. La collaborazione con università, centri di ricerca e aziende tecnologiche potrebbe accelerare il processo di innovazione e portare a risultati significativi nel campo della navigazione intelligente.

La visione di Fincantieri per il futuro della navigazione è chiara: unire tecnologia e sostenibilità per creare navi che non solo siano all’avanguardia, ma che possano anche rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione. Con l’introduzione dell’intelligenza artificiale e una forte attenzione alla sostenibilità, Fincantieri non solo si prepara a rimanere competitiva, ma si posiziona anche come un attore responsabile nel panorama marittimo globale.

In un momento in cui la digitalizzazione sta cambiando radicalmente molti settori, Fincantieri ha dimostrato di essere pronta ad affrontare queste sfide con coraggio e innovazione. L’arrivo della prima nave “intelligente” nel 2026 rappresenta non solo un traguardo per l’azienda, ma anche un passo significativo verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato per l’intera industria navale. La sfida è grande, ma le opportunità sono altrettanto promettenti.