Pernigotti e Walcor: nasce un nuovo gigante del dolciario italiano

Pernigotti e Walcor: nasce un nuovo gigante del dolciario italiano
L’incorporazione di Walcor da parte di Pernigotti segna un’importante evoluzione nel panorama dolciario italiano. Questa operazione, che crea un nuovo polo dolciario, unisce due storiche aziende con l’obiettivo di affrontare le sfide del mercato globale. Con sede a Novi Ligure, Pernigotti è conosciuta per le sue tradizioni dolciarie, mentre Walcor, con sede a Pozzaglio e Uniti, porta con sé una lunga esperienza nel settore. La fusione non rappresenta solo un accorpamento di marchi, ma una strategia per garantire continuità e innovazione.
Unione strategica e impatto economico
La nuova realtà combinata avrà un fatturato annuo stimato di circa 70 milioni di euro e impiegherà oltre 340 addetti, tra personale stabile e stagionale. Questo dato non solo evidenzia il numero di posti di lavoro creati, ma anche la solidità della presenza commerciale dell’azienda, che esporta i propri prodotti in quasi 50 Paesi nel mondo. La fusione garantirà la continuità delle attività produttive, che proseguiranno nei rispettivi stabilimenti di Novi Ligure e Pozzaglio, e permetterà anche di:
- Semplificare la struttura organizzativa.
- Migliorare l’efficienza operativa.
- Espandere la gamma di prodotti offerti.
Leadership e visione futura
Francesco Pastore è stato nominato nuovo amministratore delegato del gruppo, portando con sé una solida esperienza nel settore food & beverage. La sua leadership sarà cruciale per guidare il gruppo in questa fase di crescita e trasformazione. Luigi Mastrobuono, già presidente del consiglio di amministrazione di Pernigotti, rimarrà al suo posto, assicurando continuità nella leadership.
Mastrobuono ha evidenziato come questa fusione rappresenti una dimostrazione della visione dell’azienda nel sostenere le eccellenze italiane. La combinazione di Pernigotti e Walcor è vista come un modello di successo per il Fondo di salvaguardia per i Marchi Storici, dimostrando come le tradizioni artigianali possano integrare innovazione e sostenibilità.
Il futuro del made in Italy dolciario
La storia di Pernigotti, fondata nel 1860, è ricca di tradizione e qualità, con prodotti dolciari noti come cioccolatini, torroni e gelati. Walcor, con la sua forte presenza nel mercato dei dolciumi, rappresenta un’opportunità per promuovere il made in Italy. In un settore caratterizzato da un elevato livello di competizione, l’unione di Pernigotti e Walcor può servire da esempio su come le aziende possano collaborare per affrontare le sfide comuni.
Inoltre, questa fusione potrebbe stimolare l’innovazione e la ricerca di nuovi prodotti, rispondendo alle tendenze di consumo attuali, come la crescente richiesta di prodotti sostenibili. Con l’integrazione di Walcor, Pernigotti si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, puntando a diventare un punto di riferimento nel panorama dolciario italiano e internazionale, pronto a cogliere le opportunità offerte da un mercato in continua evoluzione.