Il furgoncino del cinema riaccende la magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Il furgoncino del cinema riaccende la magia del grande schermo nei quartieri di Firenze
Firenze si prepara a vivere un’estate ricca di cultura e divertimento con il ritorno del Cinema tascabile, un’iniziativa che trasforma le piazze e i giardini dei quartieri periferici in affascinanti arene cinematografiche. Dal 7 al 31 luglio, il furgoncino Volkswagen Bulli degli anni Settanta, simbolo di libertà e avventura, offrirà a tutti la possibilità di assistere gratuitamente a proiezioni di film selezionati. Questo progetto, parte dell’Estate fiorentina, ha come obiettivo quello di avvicinare il grande pubblico al mondo del cinema, portando le pellicole direttamente nei luoghi di vita quotidiana.
Programma delle proiezioni
Le proiezioni si svolgeranno quattro sere a settimana, con un totale di 16 film in programmazione, tutti a ingresso libero e con inizio alle 21:30. Ecco alcune delle date e dei film in programma:
- Lunedì 7 luglio: “Volare” nel giardino del Centro sociale di Sorgane (Q3).
- Martedì 8 luglio: “Romeo e Giulietta” di Giovanni Veronesi in piazza Primo Maggio a Brozzi (Q5).
- Mercoledì: “Palazzina Laf'” di Michele Riondino al giardino di Villa Arrivabene (Q2).
- Giovedì: “Dieci minuti” di Maria Sole Tognazzi in piazza della Crezia a Ugnano (Q4).
Oltre a queste pellicole, il cartellone include titoli come “È ancora domani” di Paola Cortellesi e “C’era una volta in Bhutan” di Pawo Choyning Dorji, offrendo una varietà di generi che spaziano dalle commedie brillanti ai drammi sociali.
Un’iniziativa per tutti
Secondo gli ideatori del progetto, Entrarte in collaborazione con l’associazione Quelli dell’Alfieri, le proiezioni sono pensate per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale, unendo generazioni e sensibilità diverse. Ogni film è scelto per stimolare il dibattito e la riflessione, creando un senso di comunità attorno al cinema. L’idea di portare il cinema nei quartieri più lontani dal centro città rappresenta un tentativo di superare le barriere geografiche e sociali, rendendo l’arte cinematografica accessibile a chi solitamente ha meno opportunità di partecipare a eventi culturali.
Un momento di aggregazione sociale
Le serate di cinema all’aperto non solo offrono un’opportunità di svago, ma rappresentano anche un momento di aggregazione sociale. Le famiglie possono riunirsi, gli amici possono condividere una serata in relax, e i giovani possono scoprire insieme opere cinematografiche che stimolano il dibattito. In un periodo in cui la socialità ha subito forti limitazioni a causa della pandemia, iniziative come questa rivestono un’importanza particolare, contribuendo a ricostruire legami e a promuovere la cultura come elemento di coesione.
I cittadini fiorentini sono dunque invitati a partecipare a questa iniziativa, portando con sé coperte, sedie e tanta voglia di divertirsi. L’estate è il momento ideale per lasciarsi trasportare dalle emozioni di un buon film, sotto il cielo stellato di Firenze. Con le sue storie, i suoi personaggi e le sue immagini, il cinema ha il potere di farci sognare, riflettere e, soprattutto, riunirci. Non resta che organizzarsi per le prime proiezioni e godere di questa fantastica opportunità che il Cinema tascabile offre a tutti noi.