Star del cinema a Villasimius: Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi in scena

Star del cinema a Villasimius: Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi in scena
La splendida piazzetta del porto turistico di Villasimius, situata sulla suggestiva costa sud-orientale della Sardegna, si prepara a trasformarsi in un palcoscenico vivente per artisti e intellettuali di spicco. Dal 12 luglio al 3 agosto 2024, si svolgerà la settima edizione del Festival della Marina di Villasimius, un evento culturale che promette di incantare il pubblico con sette appuntamenti imperdibili dedicati alla letteratura, al cinema e al teatro. La direzione artistica dell’evento è affidata alla talentuosa scrittrice e sceneggiatrice Francesca Serafini, nota per la sua capacità di creare connessioni tra le diverse forme d’arte.
Organizzato dall’associazione Marinedicultura con il patrocinio del Comune di Villasimius, il festival avrà un ingresso libero, rendendo la cultura accessibile a tutti. Questo è un aspetto fondamentale, poiché l’obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare il pubblico alla bellezza delle arti e delle idee, creando momenti di confronto e riflessione.
Ospiti di prestigio
Tra gli ospiti di questa edizione ci saranno nomi illustri come Javier Cercas, uno dei più noti scrittori spagnoli contemporanei, Valeria Golino, attrice e regista di grande talento, Valeria Bruni Tedeschi, che ha saputo conquistare il pubblico sia sul grande schermo che a teatro, e Piera Detassis, critica cinematografica e presidente di giuria. Non mancheranno anche i protagonisti del panorama letterario italiano, come Valerio Mastandrea, Nicola Lagioia, Laura Morante, Claudia Durastanti, ed Helena Janeczek. A completare il parterre ci saranno Francesca Comencini, regista e sceneggiatrice, e Fabrizio Gifuni, attore di grande spessore, che porteranno il loro contributo a questa manifestazione.
Un programma ricco di eventi
Il festival si aprirà sabato 12 luglio con l’evento “Prima la vita”, un incontro tra Francesca Comencini e Fabrizio Gifuni, che promette di esplorare i temi della vita e della creatività. Domenica 13 luglio, Nicola Lagioia presenterà il suo recital “Presto saprò chi sono”, dove avrà l’opportunità di condividere riflessioni personali e letterarie con il pubblico.
Tra gli eventi da non perdere:
- 19 luglio: “Being Valeri/e”, una serata con Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valerio Mastandrea, insieme a Francesca Serafini.
- 20 luglio: “Serata stregata”, con Stefano Dal Bianco e Stefano Petrocchi, vincitore del Premio Strega 2025.
- 26 luglio: Javier Cercas in dialogo con Giordano Meacci per “Il folle di Dio ai confini del mondo”.
- 2 agosto: “Straniere in patria”, dialogo tra Claudia Durastanti e Helena Janeczek.
La chiusura del festival, il 3 agosto, vedrà Laura Morante conversare con Piera Detassis, un momento di riflessione sulla carriera dell’attrice e sulla sua visione del mondo del cinema e della cultura. Morante, con la sua profonda sensibilità artistica, porterà sul palco le sue esperienze e intuizioni, regalando al pubblico un finale memorabile.
Un faro di creatività e dialogo
Francesca Serafini, oltre a dirigere il festival, è un’importante giurata in vari premi letterari, compreso il “Giuseppe Dessì”, che nel 2024 celebrerà la sua 40/a edizione. Questo prestigioso riconoscimento, dedicato alla letteratura italiana, rappresenta un’opportunità unica per gli autori emergenti e affermati di ricevere visibilità e apprezzamento.
La manifestazione non è solo un evento di intrattenimento, ma anche un’importante occasione di incontro e scambio culturale, che valorizza il territorio e promuove la Sardegna come una meta di riferimento per eventi culturali di alto livello. In un periodo in cui la connessione tra arte e comunità è più cruciale che mai, il Festival della Marina di Villasimius si propone di essere un faro di creatività e dialogo, un invito a riflettere sulla potenza delle parole e delle storie.
Gli eventi si svolgeranno in un contesto suggestivo, dove il mare e la bellezza naturale della Sardegna faranno da cornice ai momenti di incontro tra artisti e pubblico. Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cultura e per chi desidera scoprire nuove prospettive attraverso le parole e le performance di alcuni dei più talentuosi artisti contemporanei.