Barilla e PizzAut: un connubio per l’inclusione sociale

Barilla e PizzAut: un connubio per l'inclusione sociale
In un contesto in cui l’inclusione sociale è una sfida sempre più rilevante, la collaborazione tra Barilla e PizzAut si distingue come un esempio di come le aziende possano contribuire a creare opportunità per le persone con disabilità. Questa sinergia, che si concentra sulla fornitura di materie prime di alta qualità, rappresenta un passo importante verso un futuro più inclusivo e sostenibile. Con oltre 2.500 kg di ingredienti, tra cui farina per pizze fritte e prodotti iconici come Mulino Bianco e Pavesi, Barilla non solo supporta PizzAut, ma costruisce un legame che va oltre la semplice donazione.
La missione di PizzAut
Fondata da Nico Acampora, PizzAut ha come obiettivo principale quello di creare spazi di lavoro per ragazzi autistici, garantendo loro non solo un’occupazione, ma anche dignità e autonomia. In Italia, si stima che circa 600.000 persone siano affette da autismo, ma solo una frazione riesce a inserirsi nel mondo del lavoro. Questa realtà ha spinto PizzAut a generare un cambiamento significativo, offrendo un ambiente che promuove l’inclusione e la socializzazione.
Un incontro significativo
Recentemente, un incontro presso il ristorante PizzAut di Monza ha rappresentato un momento cruciale di confronto. Durante questo evento, i rappresentanti di Barilla e il team di PizzAut hanno discusso le esigenze della cucina e hanno esplorato nuove idee per potenziare ulteriormente la loro collaborazione. La scelta di utilizzare la farina Barilla per la preparazione delle pizze fritte non è solo una questione di gusto, ma riflette un impegno per la qualità e l’artigianalità, elementi essenziali per la filosofia di PizzAut.
Il ristorante di Monza, inaugurato il 2 aprile 2023 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, non è solo un luogo di eccellenza culinaria, ma anche un simbolo di speranza e inclusione. Questo nuovo locale, più grande e accogliente rispetto al primo aperto nel 2021 a Cassina de’ Pecchi, rappresenta un sogno che si sta concretizzando, dove ogni pizza servita racconta una storia di sfide e successi.
Un approccio collaborativo
La collaborazione tra Barilla e PizzAut va oltre il supporto economico e la fornitura di ingredienti. Essa si fonda su un pensiero condiviso, come sottolineato da Acampora: “Non si tratta solo di una donazione, ma di sviluppare un’idea comune su come costruire un mondo più inclusivo”. Questo approccio collaborativo si riflette anche nel progetto ‘Muro dei mattoni’ di PizzAut, dove Barilla ha posato simbolicamente una mattonella, rappresentando un contributo tangibile nella lotta contro l’indifferenza e a favore di una società più giusta.
In aggiunta, Barilla ha collaborato con Hackability, un ente no profit impegnato nel design inclusivo, per sviluppare strumenti di cucina e packaging più accessibili. Queste iniziative sono un chiaro segnale dell’impegno dell’azienda nel migliorare la vita delle persone con disabilità, non solo attraverso il lavoro, ma anche mediante la sensibilizzazione e l’educazione delle comunità.
Iniziative locali e globali
L’impegno di Barilla non si limita al settore alimentare, ma si estende anche ad altre aree. Ecco alcune delle iniziative significative:
- Progetto IFun a Foggia: Sostegno alle famiglie di bambini autistici.
- Donazioni alla Croce Rossa: Ambulanze donate dalle sedi di Castiglione delle Stiviere e Novara.
- WEmbrace Awards: In collaborazione con la campionessa paralimpica Bebe Vio, per promuovere la cultura dell’inclusione.
PizzAut, con il suo approccio innovativo e l’impegno verso l’inclusione, continua a dimostrare che è possibile costruire un mondo migliore, dove ogni individuo ha la possibilità di realizzare il proprio potenziale. La partnership con Barilla rappresenta un passo fondamentale in questo percorso, unendo qualità e responsabilità sociale in un progetto che non solo nutre, ma anche educa e ispira.