Home » Air France e KLM abbracciano il low cost: arriva la tariffa Basic senza bagaglio a mano da settembre

Air France e KLM abbracciano il low cost: arriva la tariffa Basic senza bagaglio a mano da settembre

Air France e KLM abbracciano il low cost: arriva la tariffa Basic senza bagaglio a mano da settembre

Air France e KLM abbracciano il low cost: arriva la tariffa Basic senza bagaglio a mano da settembre

Un cambiamento significativo si profila all’orizzonte dell’aviazione civile, segnando una nuova era per le compagnie di bandiera storiche come Air France e KLM. Fino a poco tempo fa, il comfort e i servizi inclusi nel prezzo del biglietto erano considerati i punti di forza di questi vettori tradizionali. Tuttavia, a partire dal 9 settembre, entrambe le compagnie introdurranno una nuova tariffa chiamata “Basic”, che consente di viaggiare solo con una borsa piccola da sistemare sotto il sedile, senza possibilità di portare un bagaglio a mano.

Le destinazioni della nuova tariffa

Questa iniziativa si concentrerà inizialmente su 12 destinazioni selezionate, tra cui alcuni dei principali hub europei. Le città collegate includono:

  1. Parigi (aeroporto Charles de Gaulle)
  2. Amsterdam (aeroporto Schiphol)
  3. Helsinki
  4. Tunisi
  5. Atene
  6. Vienna
  7. Dublino
  8. Stoccolma
  9. Monaco
  10. Praga
  11. Torino Caselle
  12. Amerigo Vespucci di Firenze

L’introduzione di questa tariffa si inserisce in un contesto in cui le compagnie low cost hanno progressivamente conquistato quote di mercato nel settore dei voli a corto e medio raggio.

Motivazioni dietro la scelta

L’annuncio congiunto di Air France e KLM ha evidenziato che l’implementazione della tariffa Basic è stata pensata per aumentare l’attrattiva della loro rete a medio raggio, in risposta a un contesto di crescente concorrenza. Gli analisti del settore avvertono che le abitudini di viaggio dei passeggeri sono cambiate: sempre più viaggiatori preferiscono viaggiare leggeri e con bagagli limitati, un cambiamento che ha reso necessario l’adattamento delle offerte da parte delle compagnie tradizionali.

Inoltre, la decisione di lanciare questa tariffa è stata influenzata dalla necessità di riconquistare i passeggeri che si sono orientati verso vettori come Ryanair, EasyJet e Wizz Air, noti per le loro tariffe competitive e politiche di bagaglio flessibili. Adottando un modello simile, Air France e KLM sperano di attrarre nuovamente quei clienti che, in passato, avrebbero scelto di viaggiare con le compagnie low cost.

Un altro aspetto importante di questa strategia è la possibilità di velocizzare i tempi di imbarco e sbarco, riducendo il numero di bagagli da gestire. Le compagnie aeree sperano di migliorare l’efficienza operativa, aspirando a raggiungere turnaround rapidi, come quello di Ryanair, che riesce a completare le operazioni in soli 25 minuti.

Il contesto normativo

Questa iniziativa di Air France e KLM si presenta in un momento in cui l’Unione Europea sta discutendo nuove normative riguardanti i diritti dei passeggeri. Recentemente, il Parlamento Europeo ha proposto di rendere obbligatorio per tutte le compagnie aeree, incluse quelle low cost, l’inclusione del bagaglio a mano nel prezzo del biglietto, senza costi aggiuntivi. Questo sviluppo potrebbe mettere pressione sulle compagnie aeree tradizionali, costringendole a rivedere ulteriormente le loro politiche per rimanere competitive.

Prezzi e offerte

La tariffa Basic introdotta da Air France e KLM si posiziona nella fascia più bassa dell’offerta commerciale delle due compagnie. I prezzi variano a seconda della destinazione e della data di prenotazione, ma in media si prevede un risparmio del 20% rispetto alle tariffe standard, che includono un bagaglio a mano. Inoltre, i passeggeri che optano per la tariffa Basic avranno la possibilità di aggiungere un bagaglio a mano in seguito, con un costo che parte da 15 euro.

Un ulteriore vantaggio per i membri del programma di fidelizzazione Flying Blue è che anche loro, seppur scegliendo la tariffa Basic, potranno portare un bagaglio a mano senza alcun costo aggiuntivo. Tuttavia, è importante notare che i voli prenotati con questa tariffa non contribuiranno al conteggio delle esperienze di volo (Xp) per l’ottenimento o il rinnovo dello status nel programma di fedeltà.

Implicazioni per il settore

L’introduzione della tariffa Basic da parte di Air France e KLM potrebbe segnare una nuova era nel settore dell’aviazione, spingendo altre compagnie di bandiera a considerare modelli di business più simili a quelli delle low cost. Questo trend potrebbe portare a una maggiore omogeneizzazione delle offerte nel mercato aereo, con un impatto potenzialmente significativo sulle aspettative dei passeggeri riguardo ai servizi inclusi.

In questo contesto, le compagnie tradizionali dovranno continuare a trovare un equilibrio tra l’adozione di strategie a basso costo e la preservazione dell’immagine di qualità e servizio che le ha rese celebri nel corso degli anni. La sfida sarà mantenere la fedeltà dei clienti, mentre si adattano a un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo.