Ischia Global Film: 120 star celebrano dialogo e rispetto nel cinema

Ischia Global Film: 120 star celebrano dialogo e rispetto nel cinema
Il Golfo di Napoli si prepara ad accogliere una delle manifestazioni cinematografiche più attese dell’estate: il Global Film & Music Festival, giunto alla sua 23ª edizione. Da venerdì 6 a venerdì 13 luglio 2024, Ischia diventerà il palcoscenico di una settimana dedicata al dialogo tra i popoli, al rispetto e alla solidarietà, valori fondamentali in un periodo storico caratterizzato da tensioni e conflitti.
Quest’anno, il festival si presenta con un parterre d’eccezione: ben 120 star del cinema e della musica si riuniranno sull’isola, pronte a condividere il loro talento e le loro esperienze. Tra le anteprime europee, spicca “Conspiracy of Fear” della regista Kayla Tabish, che vedrà la partecipazione di attori di fama internazionale come Steven Bauer e Malcolm McDowell. Inoltre, in anteprima italiana, sarà proiettato “Tornado” di John Maclean, con Tim Roth protagonista, offrendo così un’ottima opportunità agli appassionati di cinema di scoprire opere fresche e innovative.
Un programma ricco di titoli e accessibilità
Il festival presenterà un totale di 180 titoli, con ingressi liberi per il pubblico. Le proiezioni si terranno in diverse location, tra cui:
- Cinema Excelsior di Ischia Porto
- Park delle Vittorie di Forio
- Piazze di Casamicciola e Lacco Ameno
Inoltre, una selezione di film sarà visibile anche sulle piattaforme Mymovies.it e Eventive.org, garantendo così un’ampia accessibilità a tutti gli spettatori, non solo a quelli presenti fisicamente sull’isola.
Presenze illustri e premi speciali
A presiedere l’evento sarà la regista americana Catherine Hardwicke, conosciuta per il suo lavoro su “Twilight”, che porterà con sé una visione fresca e contemporanea del panorama cinematografico. Il festival avrà anche il supporto di figure illustri come il maestro irlandese Jim Sheridan e veterani del settore come Franco Nero, recentemente onorato con una Stella sulla Hollywood Walk of Fame, e Trudie Styler. Non mancheranno premi speciali per artisti di spicco come gli Oscar Bille August e Nick Vallelonga, insieme a Alessandro Bertolazzi. Tra le personalità premiate ci saranno anche lo scenografo Crispian Sallis, tre volte candidato agli Oscar, e il regista Paul Feig, riconosciuto come “filmmaker dell’anno”.
Un messaggio di speranza attraverso la cultura
La presenza di attori italiani è sempre un elemento centrale del festival, e quest’anno non farà eccezione. Sono attesi volti noti come Martina Scrinzi, Lina Sastri, Francesco Di Leva, accompagnato dal figlio Mario, e Peppe Lanzetta. Gli spettatori potranno anche incontrare talenti emergenti come Karla Sofia Gascon e Ella Rae Smith, rendendo l’evento un’importante piattaforma di visibilità per le nuove generazioni.
Pascal Vicedomini, fondatore del festival, ha sottolineato l’importanza di questo evento in un periodo di crisi globale. “Siamo nel corso di un’estate molto particolare per l’intera umanità”, ha dichiarato Vicedomini. “I conflitti che tengono in allerta il mondo, uniti a tanti altri fatti critici, lasciano poco spazio alla celebrazione dei talenti e delle opere cinematografiche e musicali. Tuttavia, l’industria dello spettacolo deve andare avanti con determinazione, contribuendo a promuovere la pace e la cultura, due deterrenti efficaci per placare ogni genere di dissidio”.
Un tema centrale del festival sarà anche l’intelligenza artificiale, argomento di grande attualità. Vicedomini ha evidenziato come Ischia stia affrontando questa questione già da tre anni, coinvolgendo professionisti del settore in un dibattito costruttivo. “Oggi le priorità sono piuttosto altre: promuovere la solidarietà verso chi ha bisogno e il rispetto umano contro bullismo e prevaricazione”, ha aggiunto, sottolineando che questi saranno i temi al centro dei Global Production Summit.
Organizzato dall’Accademia Internazionale Arte Ischia, il festival è sostenuto dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, dalla Regione Campania, e gode del patrocinio del Ministero del Turismo, con la partecipazione di ENIT, Givova, Rainbow e Caremar. Questa rete di collaborazioni evidenzia l’importanza culturale e sociale del festival, non solo come evento di intrattenimento, ma anche come strumento di promozione di valori positivi e inclusivi.
In un’epoca in cui la cultura può sembrare in secondo piano rispetto ai problemi globali, l’Ischia Global Film & Music Festival rappresenta un faro di speranza e creatività. Con il suo impegno a promuovere la pace, il dialogo e il rispetto, il festival non si limita a celebrare il cinema, ma contribuisce attivamente a costruire un futuro migliore attraverso l’arte. La manifestazione è un invito a tutti, non solo ai professionisti del settore, ma anche al pubblico, a riflettere sull’importanza della cultura nel promuovere la coesione sociale e l’armonia tra i popoli.