Home » Bankitalia prevede un’impennata delle segnalazioni di guasti IT nelle banche nel 2024

Bankitalia prevede un’impennata delle segnalazioni di guasti IT nelle banche nel 2024

Bankitalia prevede un'impennata delle segnalazioni di guasti IT nelle banche nel 2024

Bankitalia prevede un'impennata delle segnalazioni di guasti IT nelle banche nel 2024

Nel 2024, la Banca d’Italia ha registrato un notevole incremento nel numero di incidenti operativi e di sicurezza segnalati dalle istituzioni bancarie. Secondo l’analisi annuale dell’istituto centrale, il numero di segnalazioni è salito a 188, con un aumento del 45% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno solleva interrogativi sull’affidabilità e la resilienza dei sistemi informatici all’interno del settore bancario italiano, un aspetto cruciale in un periodo in cui la digitalizzazione dei servizi finanziari è in costante espansione.

cause dell’aumento delle segnalazioni

La causa principale di questo aumento sembra essere attribuibile a malfunzionamenti dei sistemi, con una netta prevalenza di problemi software. Questi malfunzionamenti possono derivare da vari fattori, tra cui:

  1. Aggiornamenti non riusciti
  2. Errori di configurazione
  3. Complessità crescente delle architetture IT delle banche

Sebbene siano stati segnalati anche problemi hardware, la loro incidenza è stata molto minore rispetto ai guasti software.

attacchi informatici in crescita

Un aspetto preoccupante di questa situazione è l’aumento degli attacchi informatici, che nel 2024 sono cresciuti dell’8%, raggiungendo un totale di 40 incidenti. Questo dato evidenzia la crescente minaccia rappresentata da attacchi cyber, che possono compromettere non solo la sicurezza delle informazioni sensibili dei clienti, ma anche la stabilità dell’intero sistema bancario. Le banche, quindi, si trovano a dover investire sempre di più in cybersecurity per proteggere le proprie infrastrutture e i propri clienti.

impatti economici e gestione della crisi

Gli impatti economici causati da questi incidenti operativi, sebbene siano ancora considerati limitati, mostrano un trend di crescita rispetto agli anni precedenti. In alcuni casi, tuttavia, gli effetti finanziari di tali incidenti possono superare i 2 milioni di euro, sottolineando l’importanza di una gestione efficace delle crisi e della continuità operativa. Le banche devono quindi essere pronte a rispondere rapidamente a questi eventi, garantendo il ripristino dei servizi e minimizzando l’impatto sui clienti.

Inoltre, l’analisi di Bankitalia ha messo in evidenza un aumento dell’impatto sulla disponibilità dei servizi. Questo è un fattore cruciale, poiché la disponibilità e l’affidabilità dei servizi bancari digitali sono diventati elementi essenziali per la fiducia dei consumatori. I clienti si aspettano che i servizi siano sempre disponibili, e qualsiasi interruzione può comportare una perdita di fiducia nei confronti delle istituzioni finanziarie.

In questo contesto, è fondamentale che le banche collaborino tra loro e con le autorità di regolamentazione per condividere informazioni su minacce e vulnerabilità. La cooperazione tra istituzioni finanziarie e agenzie governative può aiutare a costruire un ecosistema più sicuro e resiliente, in grado di affrontare le sfide della digitalizzazione e degli attacchi informatici.

In sintesi, l’aumento delle segnalazioni di guasti IT nel settore bancario italiano nel 2024 rappresenta una sfida significativa. Le banche devono affrontare la crescente complessità dei loro sistemi e le minacce sempre più sofisticate degli attacchi informatici. Investire in tecnologia, formazione e cooperazione è fondamentale per garantire la continuità dei servizi e la fiducia dei clienti nel sistema bancario. Con la digitalizzazione che continua a trasformare il panorama finanziario, la resilienza operativa delle banche sarà più importante che mai.