Home » Benzina in calo: il prezzo al self-service scende a 1,738 euro al litro

Benzina in calo: il prezzo al self-service scende a 1,738 euro al litro

Benzina in calo: il prezzo al self-service scende a 1,738 euro al litro

Benzina in calo: il prezzo al self-service scende a 1,738 euro al litro

Negli ultimi giorni, le medie nazionali dei prezzi dei carburanti in Italia hanno mostrato una significativa tendenza al ribasso, confermando una flessione che dura ormai da una settimana. Secondo le rilevazioni effettuate da Staffetta Quotidiana, il prezzo della benzina self service è sceso a 1,738 euro al litro, con una variazione minima di -2 millesimi rispetto al giorno precedente. Questo cambiamento si inserisce in un contesto più ampio di fluttuazione dei prezzi dei carburanti, che sta suscitando l’interesse degli automobilisti e degli esperti di economia.

Tuttavia, mentre il prezzo della benzina mostra segni di discesa, il gasolio sta vivendo un terzo rialzo consecutivo. In particolare, Tamoil ha recentemente aumentato i prezzi consigliati del gasolio di un centesimo, segnalando un’inversione di tendenza che potrebbe influenzare il mercato nei prossimi giorni. I prezzi medi comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ed elaborati dalla Staffetta Quotidiana, offrono un quadro chiaro della situazione attuale.

prezzi attuali dei carburanti

Nella rilevazione effettuata alle 8 di ieri mattina su circa 18.000 impianti, i dati mostrano che la benzina self service si attesta a 1,738 euro/litro, con le compagnie petrolifere che praticano un prezzo medio di 1,743 euro, mentre le pompe bianche offrono un prezzo leggermente inferiore a 1,727 euro/litro. Per quanto riguarda il gasolio self service, il prezzo medio è di 1,669 euro/litro, con le compagnie a 1,675 euro e le pompe bianche a 1,659 euro.

Le cifre non si fermano qui, poiché il prezzo della benzina servita è attualmente di 1,879 euro/litro, mentre il diesel servito è a 1,811 euro/litro. Anche in questo caso, si notano piccole variazioni:

  1. Le compagnie propongono la benzina servita a 1,922 euro.
  2. Le pompe bianche la offrono a 1,798 euro.
  3. Il GPL si attesta a 0,706 euro/litro (invariato rispetto ai giorni precedenti).
  4. Il metano è a 1,442 euro/kg, con un incremento di 1 centesimo.
  5. Per il GNL, il prezzo è di 1,275 euro/kg, con una leggera variazione rispetto al passato.

fattori che influenzano i prezzi

Le cifre sui prezzi dei carburanti non possono prescindere da un’analisi del contesto economico attuale. Le fluttuazioni dei prezzi sono influenzate da diversi fattori, tra cui:

  1. Il costo del petrolio a livello globale.
  2. Le politiche fiscali.
  3. Le dinamiche della domanda e dell’offerta.

Inoltre, il mercato dei carburanti è caratterizzato da una forte competitività, con le compagnie che cercano di attrarre i clienti attraverso strategie di prezzo.

Un altro aspetto da considerare è il costo dei carburanti sulle autostrade, dove i prezzi tendono ad essere superiori rispetto a quelli delle stazioni di servizio situate in città. Attualmente, il prezzo della benzina self service sulle autostrade si attesta a 1,832 euro/litro, mentre il gasolio self service è a 1,778 euro/litro. Per i viaggiatori, questi dati sono fondamentali per pianificare spostamenti e budget, specialmente in un periodo in cui i costi della vita sono in aumento.

Il GPL nelle aree autostradali è attualmente a 0,842 euro/litro, mentre il metano si attesta a 1,505 euro/kg e il GNL a 1,371 euro/kg. Queste cifre evidenziano le differenze di prezzo che gli automobilisti possono incontrare a seconda della loro scelta di rifornimento e della localizzazione delle stazioni di servizio.

conclusioni e osservazioni future

In questo contesto, è importante notare che il mercato dei carburanti è soggetto a continue variazioni e che le medie nazionali possono nascondere significative differenze a livello locale. Le pompe bianche, ad esempio, spesso offrono prezzi più competitivi rispetto alle compagnie petrolifere tradizionali, incentivando i consumatori a cercare attivamente le migliori offerte disponibili.

In conclusione, la continua discesa dei prezzi della benzina al self service potrebbe rappresentare un sollievo per gli automobilisti italiani, ma l’aumento del gasolio e le variazioni nei prezzi delle diverse tipologie di carburante richiedono attenzione. Gli automobilisti dovrebbero tenere d’occhio le fluttuazioni settimanali per adattare le proprie abitudini di consumo e ottimizzare le spese legate al rifornimento. Sarà interessante osservare come questa situazione evolverà nei prossimi giorni e se ci saranno ulteriori riduzioni o aumenti dei prezzi alla pompa.