Ingegneria: il motore strategico per il futuro dell’Italia secondo Penati

Ingegneria: il motore strategico per il futuro dell'Italia secondo Penati
Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Milano, ha recentemente condiviso la sua visione sul ruolo cruciale che l’ingegneria riveste nello sviluppo del Paese. Durante l’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, tenutasi presso la sede di Palazzo Montedoria a Milano, ha sottolineato come le sfide globali e locali richiedano un approccio collettivo e trasparente tra i professionisti. In questo contesto, la condivisione e il confronto diventano elementi fondamentali per affrontare le problematiche attuali e future.
L’ingegneria come parte strategica
Secondo Penati, l’ingegneria non è solo una disciplina tecnica, ma una vera e propria parte strategica per il progresso della società . Le competenze ingegneristiche sono essenziali per:
- La realizzazione di opere pubbliche e private.
- Garantire che queste opere siano sostenibili e innovative.
- Rispondere alle esigenze della collettività .
In un’epoca di cambiamenti climatici e digitalizzazione, gli ingegneri sono in prima linea nel cercare soluzioni per un futuro migliore.
Maggiore presenza nel dibattito pubblico
Un tema centrale dell’assemblea è stata la necessità di una maggiore presenza degli ingegneri nel dibattito pubblico. Penati ha affermato che è fondamentale che la comunità ingegneristica si faccia sentire, partecipando attivamente alle discussioni riguardanti il territorio e le sue sfide. A tal fine, l’Ordine di Milano sta lavorando per promuovere la Consulta delle Professioni tecniche della Camera di Commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, con l’obiettivo di favorire un dialogo continuo tra professionisti e attori del territorio.
Formazione continua e collegialitÃ
Durante l’assemblea, è emerso anche il tema della formazione continua, considerata essenziale per mantenere elevati standard professionali. Penati ha ribadito l’importanza di investire nella formazione dei professionisti per:
- Rispondere alle sfide del mercato del lavoro.
- Aggiornarsi sulle nuove tecnologie e metodologie.
In un mondo in rapida evoluzione, la formazione rappresenta un’opportunità per gli ingegneri di adattarsi e diventare protagonisti del cambiamento. Inoltre, è stata evidenziata l’importanza della collegialità , necessaria per unire le forze all’interno della comunità degli ingegneri e con altre professioni tecniche, affrontando congiuntamente le sfide del Paese.
Sostenibilità come prioritÃ
Il tema della sostenibilità è emerso come una priorità per il settore ingegneristico. Gli ingegneri hanno un ruolo chiave nel promuovere pratiche sostenibili e nell’implementare soluzioni rispettose dell’ambiente. Dalla edilizia verde ai sistemi di trasporto ecologici, le competenze ingegneristiche possono contribuire significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Penati ha sottolineato come l’Ordine stia lavorando per integrare questi principi nella formazione e nella pratica professionale quotidiana.
In conclusione, l’Ordine degli ingegneri di Milano non è solo un ente regolatore, ma un organismo attivo nel promuovere il bene comune. Le iniziative intraprese, come la promozione della formazione continua e il dialogo con le istituzioni, sono orientate a garantire che gli ingegneri possano esercitare la loro professione in un contesto favorevole, contribuendo così allo sviluppo del Paese. La visione proposta dall’Ordine degli ingegneri è chiara: un futuro in cui l’ingegneria gioca un ruolo centrale nella costruzione di una società più sostenibile, inclusiva e innovativa.