Home » Weekend in arrivo: temporali e grandine mettono fine al caldo record nel Nord Italia

Weekend in arrivo: temporali e grandine mettono fine al caldo record nel Nord Italia

Weekend in arrivo: temporali e grandine mettono fine al caldo record nel Nord Italia

Weekend in arrivo: temporali e grandine mettono fine al caldo record nel Nord Italia

L’ondata di caldo record che ha colpito il Nord Italia nelle ultime settimane sembra finalmente giungere al termine. A partire da sabato 5 luglio, una perturbazione atlantica porterà un significativo cambiamento nel panorama meteorologico del nostro paese, con l’arrivo di temporali e grandinate. Questo fenomeno è dovuto all’instaurarsi di una “saccatura”, un’area di bassa pressione che si infiltra tra due zone di alta pressione, generando perturbazioni atmosferiche.

Le temperature, che fino a qualche giorno fa avevano raggiunto picchi impressionanti di 37-38 gradi, subiranno un drastico calo, portandosi su valori più contenuti, compresi tra i 29-30 gradi. Questo abbassamento termico è atteso con favore da molti, specie dopo settimane di afa opprimente che ha reso difficile la vita quotidiana per molti residenti, con picchi di calore che hanno creato disagi anche nel settore agricolo e nella salute pubblica.

Il meteo del Nord Italia: temporali in arrivo

Secondo le previsioni fornite da 3B Meteo, il cambiamento sarà avvertito già nella notte tra venerdì e sabato, quando le prime piogge inizieranno a interessare l’area del Nord-Est. La perturbazione si sposterà gradualmente verso il Piemonte a causa di correnti orientali che influenzeranno i bassi strati atmosferici. Le prime fasi del maltempo si presenteranno con rovesci intensi, ma ci saranno brevi schiarite attese intorno a mezzogiorno, prima che nuovi acquazzoni si manifestino nel pomeriggio, in particolare nella parte centro-orientale delle Alpi e nella pianura padana centro-occidentale.

Le previsioni meteo indicano anche la possibilità di fenomeni di grandine e forti raffiche di vento, con annesse allerte diramate dai servizi meteorologici. Tali condizioni potrebbero comportare disagi alla viabilità e, in alcune aree, potrebbero causare danni a coltivazioni e infrastrutture. In Lombardia, ad esempio, si attendono piogge abbondanti, specialmente nelle province di Milano e Bergamo, dove i fenomeni temporaleschi potrebbero essere particolarmente intensi. La Protezione Civile ha già avvisato i cittadini di prestare attenzione e di seguire le indicazioni fornite, soprattutto in caso di maltempo estremo.

L’autunno anticipato e il Sud Italia

Mentre il Nord si prepara a un fine settimana di maltempo, il resto d’Italia, in particolare il Sud, continuerà a fare i conti con temperature elevate. L’anticiclone, che ha dominato il clima nei mesi estivi, non ha ancora abbandonato completamente il Sud, e le previsioni indicano un proseguimento di condizioni stabili e soleggiate, con temperature che si manterranno sui livelli elevati di queste settimane.

In particolare, lungo l’Appennino, che si estende dalla Toscana fino alla Basilicata, potrebbero verificarsi sporadici temporali pomeridiani, ma questi saranno di breve durata e non si prevede un significativo cambiamento delle temperature. La situazione climatica, tuttavia, potrebbe subire delle variazioni nei prossimi giorni, con segnali di indebolimento dell’anticiclone che potrebbero portare a un miglioramento delle condizioni meteorologiche anche al Sud.

Impatto dell’afa e della siccità

L’ondata di caldo che ha colpito l’Italia nelle ultime settimane ha avuto impatti significativi, non solo a livello di comfort personale, ma anche su agricoltura e salute. Le alte temperature e la mancanza di piogge hanno portato a una situazione di siccità in molte regioni, con coltivazioni di cereali e ortaggi che hanno risentito della scarsità d’acqua. Le organizzazioni agricole hanno messo in guardia sui potenziali danni alle produzioni, con l’auspicio che le piogge previste possano alleviare parzialmente la situazione.

D’altro canto, il calo delle temperature e l’arrivo delle piogge potrebbero portare benefici ambientali, contribuendo a ripristinare un equilibrio idrico nei terreni e nelle riserve d’acqua, fondamentali per il ciclo agricolo.

Le previsioni per i giorni successivi

Le previsioni meteorologiche indicano che il maltempo potrebbe persistere anche nei giorni successivi a sabato, con rovesci e temporali che potrebbero continuare a interessare il Nord Italia. Tuttavia, è importante sottolineare che, dopo questo periodo di instabilità, è atteso un graduale miglioramento, con un ritorno a condizioni più stabili e soleggiate, sebbene le temperature rimarranno più fresche rispetto ai picchi record di inizio luglio.

In conclusione, il weekend si preannuncia come un momento di transizione meteorologica significativo, che segnerà la fine di un periodo di caldo intenso e darà il benvenuto a una stagione più temperata, con benefici attesi per il clima e l’ambiente.