Home » Ischia Global Film: la rassegna si accende con Gascón, Di Leva e D’Ambrosi

Ischia Global Film: la rassegna si accende con Gascón, Di Leva e D’Ambrosi

Ischia Global Film: la rassegna si accende con Gascón, Di Leva e D'Ambrosi

Ischia Global Film: la rassegna si accende con Gascón, Di Leva e D'Ambrosi

L’Ischia Global Film & Music Festival, una manifestazione di spicco nel panorama cinematografico e musicale internazionale, si prepara a dare il via alla sua ventitreesima edizione dal 6 al 13 luglio. Quest’anno, il festival si distingue per un forte messaggio di solidarietà e rispetto, temi centrali di una settimana ricca di eventi e incontri con oltre 120 star provenienti da tutto il mondo. Tra i protagonisti della prima giornata spiccano nomi di grande rilievo come Karla Sofia Gascón, Francesco Di Leva e Dario D’Ambrosi, ognuno con una storia unica e significativa da raccontare.

Karla Sofia Gascón e il suo impegno per l’inclusione

Karla Sofia Gascón, attrice spagnola e prima attrice transgender a ricevere una nomination agli Oscar, torna al festival dopo il suo debutto dello scorso anno. Gascón ha recentemente trionfato al Festival di Cannes con il film “Emilia Perez” di Jacques Audiard, dove ha vinto il premio come “miglior protagonista”. Questo riconoscimento non solo segna una pietra miliare nella sua carriera, ma rappresenta anche un importante passo avanti per la visibilità delle persone transgender nel mondo del cinema. Durante il festival, Gascón riceverà il “People Award”, un premio che celebra il suo impegno per l’inclusione e la diversità. Tony Renis, presidente onorario dell’Accademia Internazionale Arte Ischia, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, che coincide con il giorno del Pride a Napoli, un momento significativo per celebrare i diritti LGBTQ+.

Gascón ha un forte legame con l’Italia e, di recente, ha completato le riprese di “Trinidad”, un film che vede la partecipazione dell’attrice spagnola Paz Vega. Questo progetto è un omaggio agli storici “spaghetti western”, un genere che ha segnato un’epoca nel cinema italiano e internazionale. La sua presenza al festival non solo arricchisce l’evento, ma offre anche un’opportunità di riflessione su come il cinema possa essere un veicolo di cambiamento sociale.

Francesco Di Leva e l’Humanitarian Award

Francesco Di Leva, attore e regista noto per il suo impegno sociale, riceverà l’Humanitarian Award per il suo lavoro con il Nest di San Giovanni a Teduccio, un centro di produzione culturale che ha dato voce e opportunità ai giovani della periferia est di Napoli. Di Leva ha recentemente recitato in opere come “Familia” e “Nottefonda”, consolidando la sua reputazione non solo come artista, ma anche come attivista. Il Nest è diventato un faro di speranza e creatività, promuovendo l’arte come strumento di riscatto sociale e culturale. Di Leva ha sempre sottolineato l’importanza di dare spazio a coloro che spesso vengono emarginati, e il suo riconoscimento al festival è un attestato del valore del suo lavoro.

Dario D’Ambrosi e il potere terapeutico del teatro

Accanto a Di Leva, Dario D’Ambrosi, fondatore e direttore artistico del Teatro Patologico di Roma, riceverà un premio per il suo contributo alla terapia teatrale. D’Ambrosi ha portato avanti un protocollo scientifico che dimostra come il teatro possa avere effetti benefici sia sul piano emotivo che cerebrale per i pazienti. La sua visione ha guadagnato attenzione a livello internazionale, approdando persino alle Nazioni Unite. Il Teatro Patologico non è solo un luogo di espressione artistica, ma anche uno spazio di cura e guarigione, dove il teatro diventa uno strumento per affrontare e superare le difficoltà della vita.

L’Ischia Global Film & Music Festival non è solo un evento di celebrazione del cinema, ma anche un’opportunità per promuovere dialogo e pace tra i popoli. Organizzato dall’Accademia Internazionale Arte Ischia e prodotto da Pascal Vicedomini, il festival riceve il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, della Regione Campania e il patrocinio del Ministero del Turismo. La partecipazione di sponsor come Enit, Givova, Rainbow e Caremar testimonia l’importanza dell’evento non solo per la comunità artistica, ma anche per il tessuto sociale ed economico della Campania.

Durante la settimana, il festival offrirà una serie di proiezioni, concerti e incontri con gli artisti, creando un’atmosfera di condivisione e scambio culturale. Gli spettatori avranno l’opportunità di assistere a film di emergenti e celebri cineasti, scoprendo storie che spaziano da tematiche sociali a quelle di pura intrattenimento. L’Ischia Global Film & Music Festival si conferma quindi come un palcoscenico di grande importanza, dove il cinema e la musica si incontrano per celebrare la creatività e l’impegno sociale, rendendo omaggio a chi lavora instancabilmente per un mondo migliore.