Home » Milano: gli artigiani superano Stellantis con un numero tre volte maggiore di dipendenti

Milano: gli artigiani superano Stellantis con un numero tre volte maggiore di dipendenti

Milano: gli artigiani superano Stellantis con un numero tre volte maggiore di dipendenti

Milano: gli artigiani superano Stellantis con un numero tre volte maggiore di dipendenti

La provincia di Milano si distingue per la sua vasta rete di artigiani, con oltre 134.000 addetti, un numero che supera di tre volte il totale dei lavoratori impiegati da Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group. Questa comparazione, fornita dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, offre un’importante riflessione sulle dinamiche occupazionali in Italia.

Stellantis impiega circa 43.000 persone in tutto il Paese, un dato significativo che evidenzia la predominanza dell’artigianato nel panorama lavorativo. L’analisi della Cgia sottolinea come l’artigianato non solo rappresenti una componente fondamentale dell’economia milanese, ma anche come la sua importanza occupazionale superi quella di uno dei principali attori industriali italiani. Questo fenomeno è particolarmente evidente a Milano, dove l’artigianato è una delle colonne portanti della tradizione e della cultura locale.

Milano: capitale dell’artigianato e dell’innovazione

Milano, conosciuta come capitale economica e innovativa d’Italia, ospita un gran numero di piccole e medie imprese che operano in settori diversificati. Dalla moda all’arte culinaria, passando per l’artigianato tradizionale e innovativo, la città offre un ecosistema imprenditoriale ricco e variegato. Le statistiche parlano chiaro:

  1. In Italia ci sono oltre 1,24 milioni di imprese artigiane.
  2. Circa 2,8 milioni di addetti lavorano nel settore.
  3. Nel 2022, il valore aggiunto generato dal comparto artigiano è stato di 143 miliardi di euro.

Questi numeri dimostrano l’importanza del settore artigiano nell’economia nazionale.

L’artigianato e la filiera dell’auto

Un aspetto interessante è la filiera dell’auto, in cui le imprese artigiane italiane superano le 72.600 unità, impiegando circa 389.000 persone. Questo numero è quasi nove volte superiore ai dipendenti di Stellantis, evidenziando come il settore artigiano sia cruciale anche per l’industria automobilistica. Molte autofficine e carrozzerie operano come parte dell’indotto di Stellantis, ma esistono anche numerosi autoriparatori indipendenti, contribuendo a un mercato diversificato e competitivo.

L’importanza dell’artigianato nel panorama occupazionale

I dati regionali e provinciali rivelano ulteriormente l’importanza dell’artigianato. A livello provinciale, i più recenti dati disponibili del 2021 mostrano che Roma guida la classifica con 22.707 attività artigiane nel settore automotive, seguita da Milano con 19.276. Torino e Napoli non sono lontane, con rispettivamente 19.913 e 13.091 addetti. Brescia, con i suoi 10.542, completa un quadro che mette in luce il forte legame tra artigianato e industria automobilistica nelle principali province italiane.

Sommando i dati di Roma e Milano, il numero complessivo di addetti nel settore automotive si avvicina a quello degli occupati negli stabilimenti italiani di Stellantis. Tuttavia, nonostante questi numeri impressionanti, l’attenzione dei media e della politica nazionale sembra concentrarsi principalmente sulle grandi aziende, come Stellantis. La Cgia di Mestre ha sollevato una questione importante: perché l’artigianato, che rappresenta una parte così significativa della nostra economia e occupazione, non riceve la stessa attenzione?

L’artigianato a Milano è anche simbolo di una tradizione che si rinnova costantemente. Molti artigiani locali sono in grado di fondere la tradizione con l’innovazione, creando prodotti unici che riflettono il carattere culturale della città. La qualità e l’originalità dei prodotti artigianali milanesi hanno guadagnato riconoscimenti a livello internazionale, contribuendo a promuovere il “Made in Italy” nel mondo.

Inoltre, il settore artigiano offre opportunità di lavoro per giovani e donne, spesso rappresentando un’ancora di salvezza in un mercato del lavoro competitivo. Le startup artigiane stanno guadagnando slancio, con molti giovani che scelgono di avviare attività imprenditoriali in settori come la moda, la gastronomia e il design. Queste iniziative non solo creano posti di lavoro, ma contribuiscono anche a mantenere viva la tradizione artigianale italiana.

Milano, con la sua capacità di attrarre talenti e innovazioni, rappresenta un esempio luminoso di come l’artigianato possa prosperare anche in un contesto urbano altamente industrializzato. La città non è solo un centro di produzione, ma anche un crocevia di idee e creatività, dove l’artigianato continua a svolgere un ruolo fondamentale nel tessuto socio-economico.