Superman e la battaglia dei Roses: un’estate cinematografica da non perdere

Superman e la battaglia dei Roses: un'estate cinematografica da non perdere
L’estate cinematografica del 2024 ha segnato un evento epocale per il box office italiano, con incassi che superano i 110 milioni e 700mila euro, rendendola la migliore di sempre. Questo trionfo è stato trainato dalla straordinaria performance di film come “Inside Out 2”, che ha attratto un vasto pubblico, insieme a titoli di grande richiamo come “Deadpool & Wolverine” e “Cattivissimo Me 4”. Con l’arrivo dell’estate 2025, l’industria del cinema continua a cavalcare l’onda dei blockbuster, caratterizzata dalla predominanza di reboot e sequel.
Nuove avventure nel mondo del cinema
Si preannunciano nuove avventure in franchise iconici come “Jurassic World”, con il tanto atteso ritorno di Superman e i Fantastici 4. Non mancano proposte di generi diversi, dall’horror di “So cosa hai fatto” alla tragicommedia “I Roses”, fino all’animazione con “Troppo cattivi 2” e il reboot dei Puffi, entrambi in programma al prestigioso Giffoni Film Festival.
- Lilo & Stitch: reinterpretazione live action che ha incassato oltre 21 milioni di euro.
- Dragon Trainer: ha raggiunto circa 7 milioni e mezzo di euro in tre settimane.
- Elio: il nuovo film animato della Pixar/Disney ha deluso, raccogliendo solo circa un milione e 600 mila euro.
Nel contesto delle nuove uscite, ha debuttato “F1 – Il film”, diretto da Joseph Kosinski, un’affascinante immersione nel mondo delle corse automobilistiche con Brad Pitt, che in dieci giorni ha già sfiorato i 3 milioni di euro.
I titoli da non perdere
Il 2 luglio è uscito “Jurassic World – La rinascita”, il settimo capitolo di una saga che ha affascinato generazioni, con Scarlett Johansson nel suo esordio nel mondo dei dinosauri. Tra i film italiani, spicca “Incanto” di Pier Paolo Paganelli, con Giorgio Panariello e Vittoria Puccini.
Le vere attese si concentrano sul nuovo capitolo di Superman, diretto da James Gunn, con David Corenswet nel ruolo del supereroe, che promette di offrire una versione più umana e vulnerabile del personaggio. Nei giorni successivi, il pubblico potrà apprezzare “Shayda”, un dramma premiato al Sundance Film Festival, e il classico horror “Quattro mosche di velluto grigio” di Dario Argento, presentato in versione restaurata in 4K.
Le novità di luglio e agosto
Il 17 luglio, il messicano Luis Ortega presenterà “El Jockey”, un’opera che fonde commedia e noir surreale, mentre “Unicorni” di Michela Andreozzi arriverà un giorno dopo, raccontando le avventure di una famiglia allargata.
Il 23 luglio sarà la volta di “I Fantastici Quattro – Gli inizi”, diretto da Matt Shakman, che introduce una nuova generazione di supereroi. Il 30 luglio, il ritorno di “La pallottola spuntata” riporterà sullo schermo il detective Frank Drebin jr., interpretato da Liam Neeson.
A metà agosto, il pubblico potrà assistere al nuovo reboot di “Hellboy”, mentre il 10 agosto vedrà il ritorno di Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan in “Quel pazzo venerdì”.
La stagione estiva si concluderà con “Puffi – Il film”, il 27 agosto, e con una reinterpretazione della celebre battaglia fra coniugi in “I Roses”, con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch nei ruoli principali. Questo film promette di portare sul grande schermo una nuova visione di un classico intramontabile, rendendo l’estate del 2025 un evento da non perdere per gli amanti del cinema.