L’intelligenza artificiale protagonista al Gran Paradiso Film Festival

L'intelligenza artificiale protagonista al Gran Paradiso Film Festival
L’edizione 2023 del Gran Paradiso Film Festival si svolgerà dal 28 luglio al 10 agosto, portando al centro del dibattito l’intelligenza in tutte le sue forme. Questo festival, riconosciuto come il terzo festival di cinematografia wildlife più longevo al mondo, si tiene nel magnifico Parco Nazionale Gran Paradiso, un’area naturale di straordinaria bellezza e importanza. Quest’anno, il tema dell’intelligenza si estende oltre l’umano, abbracciando anche l’intelligenza animale e quella artificiale, rendendo il festival un’occasione imperdibile per riflettere su questioni di crescente rilevanza.
Un evento di divulgazione e sensibilizzazione
Il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ha evidenziato come il festival rappresenti un importante strumento di divulgazione e sensibilizzazione. L’obiettivo è trasformare la Valle d’Aosta in un laboratorio di idee, sostenibilità e innovazione, educando il pubblico sulle meraviglie della natura e le sfide moderne dove tecnologia e ambiente si intersecano.
Durante le 18 giornate del festival, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a un ricco programma di eventi:
- 106 eventi complessivi, tra cui:
- 86 proiezioni di film
- 180 film iscritti, con 18 selezionati per il concorso ufficiale
- 3 film per la sezione fuori concorso
Questa varietà dimostra l’alta qualità delle opere presentate, spaziando da documentari a cortometraggi, tutte incentrate sul tema dell’intelligenza in relazione alla natura.
Mostre e eventi collaterali
Tra gli eventi più attesi, spicca la mostra diffusa a Cogne di Donato Savin, intitolata “La vita attorno a me”. Questa esposizione invita i visitatori a riflettere sulla vita selvaggia e sull’importanza della coesistenza con l’ambiente. Inoltre, a Rhêmes-Saint-George, sarà allestita l’esposizione fotografica “Il lupo e noi: conoscere per coesistere”, che mira a sensibilizzare il pubblico sulla presenza del lupo nel nostro ecosistema.
Un festival accessibile a tutti
Quest’edizione del Gran Paradiso Film Festival introduce un aspetto innovativo: la possibilità di seguire il festival online, con ben 144 ore di streaming dedicate. Questo approccio digitale permette a un pubblico più ampio di partecipare all’evento, anche a chi non può essere fisicamente presente. Da notare che l’80% delle proiezioni sarà una prima assoluta in Italia, rendendo il festival ancora più attrattivo per chi desidera scoprire opere di grande qualità.
Le proiezioni dei film in concorso avranno luogo ogni sera alle 21, con la possibilità di seguirle anche in diretta presso il centro visitatori del Parco Gran Paradiso a Rhêmes-Notre-Dame e al castello di Introd. La cerimonia di premiazione, in programma per sabato 2 agosto, vedrà come ospite d’onore l’attore Stefano Accorsi, affiancato da un’intermezzo musicale di Fabien Lucianax.
Il festival si concluderà con una versione online dal 3 all’8 agosto, permettendo a tutti di continuare a esplorare il tema dell’intelligenza attraverso il cinema e la natura. La cerimonia di premiazione finale si terrà domenica 10 agosto presso il Châtel-Argent di Villeneuve, chiudendo un evento che promette di lasciare un segno profondo nei cuori e nelle menti di tutti i partecipanti.
Con una programmazione così ricca e diversificata, il Gran Paradiso Film Festival si conferma come un’importante piattaforma per la promozione della cultura cinematografica e della sensibilizzazione ambientale, dimostrando che il cinema può essere un potente strumento per educare e ispirare le generazioni future.