Cervino CineMountain: 50 film in gara per un’esperienza cinematografica indimenticabile

Giada Liguori

Luglio 9, 2025

Il Cervino CineMountain è un festival internazionale di cinema di montagna che si distingue per la sua importanza in Europa. Nella sua edizione 2025, che si svolgerà dal 26 luglio al 2 agosto, Cervinia e Valtournenche ospiteranno una selezione di 50 film, provenienti da 73 paesi, con ben 19 anteprime assolute. Questa edizione si caratterizza per la presenza di opere provenienti da nazioni non tradizionalmente associate al genere, come Iran, Afghanistan, India, Niger e Argentina. Queste storie offrono uno sguardo unico sulle sfide e le bellezze delle terre alte, svelando una resistenza e una bellezza spesso trascurate dalla narrazione mainstream.

Un festival che celebra la montagna e lo sport

Il Cervino CineMountain è molto più di un semplice festival di film; è un’esperienza che unisce la passione per il cinema e l’amore per la montagna. Durante la settimana del festival, il pubblico potrà immergersi in storie di sport e avventura, con la partecipazione di grandi nomi dello sport alpino. Tra gli eventi più attesi, ci sarà la presenza di Federica Brignone, una delle sciatrici più forti d’Italia, che parteciperà insieme a sua madre, Ninna Quario, per condividere esperienze e sfide della loro carriera. Altri campioni dello sci di fondo, come Manuela Di Centa e Marco Albarello, saranno coinvolti in eventi che celebrano la storia e la cultura dello sport sulla neve.

Iniziativa sociale e sostenibilità

Quest’anno, il festival introduce l’iniziativa “Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile”. Questo evento vedrà protagonisti cortometraggi realizzati da studenti delle scuole primarie e secondarie del Trentino e della Valle d’Aosta, nell’ambito del progetto nazionale “Cinema per la Scuola”. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sull’importanza della sostenibilità ambientale e dell’educazione cinematografica, offrendo loro un palcoscenico per esprimere creatività e idee attraverso il linguaggio del cinema.

Un’esperienza unica tra cultura e natura

Le proiezioni dei film e gli incontri con i protagonisti si svolgeranno in diverse location tra Cervinia e Valtournenche, creando un’atmosfera unica che unisce paesaggi mozzafiato e storie di grande impatto. Il Cervino, con la sua imponenza, diventa un protagonista della rassegna, ispirando artisti e spettatori. Il festival, situato a oltre 2.000 metri di altitudine, rappresenta un’opportunità per esplorare le connessioni tra la cultura cinematografica e l’ambiente montano. La selezione dei film riflette una crescente attenzione verso le tematiche ambientali e sociali, raccontando storie di comunità che lottano per la propria identità e il proprio territorio.

Per chi desidera partecipare al festival, è possibile consultare il programma dettagliato sul sito ufficiale Cervino CineMountain, dove si possono trovare informazioni su proiezioni, eventi speciali e workshop. L’organizzazione ha lavorato per garantire che il festival sia accessibile a tutti, promuovendo iniziative di inclusione e sostenibilità.

Il Cervino CineMountain si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema, della montagna e delle storie che uniscono culture diverse. Con una selezione di opere che promette di emozionare e ispirare, questo festival rappresenta un’opportunità per scoprire nuove prospettive e approfondire il legame tra l’uomo e la natura, in un contesto di straordinaria bellezza. La rassegna si sta affermando come un importante catalizzatore per la promozione della cultura montana e per la valorizzazione delle storie che nascono nelle terre alte.